“Viola Giramondo” di Teresa Radice e Stefano Turconi, Tunué

Riscopriamo insieme un fumetto poetico e avventuroso, candidato alla Sélection Jeunesse 2016 del Festival di Angoulême, il premio francese per il miglior fumetto per ragazzi. Ha “genitori” italiani – la sceneggiatrice Teresa Radice e il disegnatore Stefano Turconi -, ma sulla carta vanta origini francesi e olandesi, pur definendosi una “cittadina del mondo”: questa è Viola Vermeer, la giovane protagonista del graphic novel Viola Giramondo … Continua a leggere “Viola Giramondo” di Teresa Radice e Stefano Turconi, Tunué

La canzone di Aurore

Un fumetto affascinante da un illustratore di grande talento: GiGi si prepara alla fiera del fumetto di Lucca con un nuovo consiglio di lettura per chi ama il fantasy e l’avventura. In un luogo remoto, al limitare di una terra gelida e inospitale, vive una tribù che non crede più negli dei e nei miti e per questo è attraversata da sconforto e debolezza. Quando … Continua a leggere La canzone di Aurore

Tutti possono fare fumetti?

La risposta a questa domanda è sì… a patto di leggerli, conoscerli e amarli, i comics! Un piacevolissimo manuale firmato da Gud trasporta i lettori giovani e meno giovani in un viaggio in carta e ossa fra le pieghe della nona arte. Da qualche hanno a questa parte il fumetto non è più relegato nelle sole edicole e nelle fumetterie, ma ha conquistato gli scaffali … Continua a leggere Tutti possono fare fumetti?

Sotto la superficie dell’acqua

La scia di quest’avventura lunga un’estate ci ha condotti dalla campagna di due romanzi italiani fino al folto di un bosco sulla costa occidentale degli Stati Uniti, fino all’approdo di oggi al mare. Da una parte c’è il Mediterraneo, culla di civiltà e culti, dall’altra l’Oceano che bagna le coste bretoni, custode di antichi segreti. Giovani lettori, cosa aspettate a immergervi nella lettura? La voce … Continua a leggere Sotto la superficie dell’acqua

Un tuffo nel classico

L’estate è il momento in cui si fa maggiormente sentire il richiamo dei classici, ma se siete giovani lettori un po’ inesperti forse vi serve un salvagente per tuffarvi nel loro mare senza affogare… Ogni anno è sempre la stessa storia: mi ripeto che in assenza di altri impegni e con i ritmi di lavoro rallentati lo troverò finalmente il tempo di prendere in mano … Continua a leggere Un tuffo nel classico

Segui la strada di mattoni gialli…

Un classico della letteratura americana per ragazzi rivive più in technicolor che mai grazie allo straordinario adattamento di due autori europei di fumetti… seguite Dorothy lungo la strada di mattoni gialli fino alla città di Smeraldo e ne vedrete di tutti i colori! Io credo che quasi tutti conoscano la storia e i personaggi de Il Mago di Oz. Magari non tutti quelli che li … Continua a leggere Segui la strada di mattoni gialli…

In compagnia dei giocattoli

Alzi la mano chi non ha mai immaginato di vivere una magica avventura in compagnia dei propri giocattoli preferiti! Un fumetto d’autore dà forma e colore ad uno dei sogni preferiti di tutti i bambini… Giulia è una bambina di nove anni, nè piccola nè grande, occhialuta e insicura, costretta a trascorre la serata a casa da sola mentre i genitori vanno a cena fuori … Continua a leggere In compagnia dei giocattoli

Col fiato sospeso…

Riscaldarsi, entrare in acqua, imparare a padroneggiare l’apnea, la virata, la presa, la spinta, stare sotto la superficie, risalire e poi tuffarsi di nuovo: se pensate che crescere sia un po’ come nuotare… “Fiato sospeso” è il fumetto cha fa per voi! Olivia frequenta le scuole medie ed è una nuotatrice provetta. I lettori che come me provano una stretta allo stomaco prima di entrare … Continua a leggere Col fiato sospeso…