“La scienza del flipper” di Nick Arnold e Ian Graham, Editoriale scienza

Se cercate un libro che sia divertente da manipolare come un gioco e altrettanto interattivo, al tempo stesso brillante e coinvolgente come solo le parole stampate su carta sanno essere, per di più bello da regalare… GiGi ha alcuni consigli perfetti per voi! A Natale è bello riconoscere sotto l’albero la forma inconfondibile di un libro impacchettato, ma certe volte anche trovare gioco in scatola … Continua a leggere “La scienza del flipper” di Nick Arnold e Ian Graham, Editoriale scienza

“Sulle tracce degli antenati” di Telmo Pievani, Editoriale Scienza

Che si chiamino Lucy, uomo di Neanderthal o donna di Denisova, i progenitori dell’uomo hanno viaggiato da un continente all’altro e le loro storie attraversano i millenni. Andiamoli a conoscere grazie a un incredibile viaggio nel tempo! Adulti che guardate ai libri per bambini e ragazzi con sufficienza (ipotizzo che esistiate, anche se su queste pagine non credo di avervi mai incontrati!), siete proprio sicuri … Continua a leggere “Sulle tracce degli antenati” di Telmo Pievani, Editoriale Scienza

“Mini” di Nicola Davies e Emily Sutton, Editoriale Scienza e “Il libro degli insetti” di Yuval Zommer, Electa Kids

Con l’estate alle porte, la casa e il giardino diventano un brulicare di piccole creature, alcune addirittura microscopiche. Chi sono e a che cosa servono ce lo raccontano due bellissimi albi illustrati… Incredibile come gli esseri umani siano spesso più spaventati da ciò che è in natura è infinitamente piccolo (e che quindi si può nascondere e intrufolare facilmente nella nostra sfera personale) piuttosto che … Continua a leggere “Mini” di Nicola Davies e Emily Sutton, Editoriale Scienza e “Il libro degli insetti” di Yuval Zommer, Electa Kids

“La scienza intorno a te”, Exploratorium, Editoriale Scienza

Grandi fotografie che mostrano oggetti quotidiani sotto una nuova prospettiva e che ritraggono ragazzi e ragazze in attività, istruzioni chiare, didascalie spiritose: così ogni momento della giornata si trasforma in un terreno per esperimenti! La scienza non è solo nei laboratori pieni di provette e computer, nelle aule straripanti di libri o nei manuali di scuola, ma si può trovare ovunque […]. È importante chiedersi … Continua a leggere “La scienza intorno a te”, Exploratorium, Editoriale Scienza

“Primati”, di Jim Ottaviani e Maris Wicks, Il Castoro

Non ci sarebbe stata la preistoria senza l’evoluzione della nostra specie. E non si può raccontare l’evoluzione dell’uomo senza ricordare che facciamo tutti parte di una grande famiglia: i primati. Poco più di una settimana fa è stato il “compleanno” di Lucy, o meglio della scoperta del suo scheletro. Il piccolo esemplare di australopiteco, vissuto circa 3 milioni di anni fa in Africa, è il … Continua a leggere “Primati”, di Jim Ottaviani e Maris Wicks, Il Castoro

“La storia della vita” di Sandro Natalini e “Al tempo dei primi uomini” di Jean-Baptiste de Panafieu e Guillaume Plantevin, Editoriale Scienza

Dal Big Bang alla comparsa dell’uomo, due albi di Editoriale Scienza rispondono con la chiarezza delle immagini e testi accurati alle tante domande dei ragazzi (e degli adulti…) sull’origine della vita sulla Terra. Nati separatamente, ma usciti in libreria quasi nello stesso periodo, La storia della vita e Al tempo dei primi uomini sono libri da leggere (o regalare) in tandem ai giovani lettori affascinati … Continua a leggere “La storia della vita” di Sandro Natalini e “Al tempo dei primi uomini” di Jean-Baptiste de Panafieu e Guillaume Plantevin, Editoriale Scienza

“Le scoperte di Bebo e Bice”, di Tecnoscienza.it, Editoriale Scienza

I bambini sono scienziati per natura: curiosi e senza preconcetti, sono sempre pronti a fare nuove scoperte. Per loro, una nuova serie illustrata di Editoriale Scienza, con originali video interattivi! Nuova settimana, nuovo tema per le letture di GiGi: a collegarle questa volta sono i destinatari, i bambini più piccoli in età pre-scolare, ai quali sono dedicati le storie, le figure, i fumetti e le … Continua a leggere “Le scoperte di Bebo e Bice”, di Tecnoscienza.it, Editoriale Scienza

“Scienza al Luna Park”, di Chris Oxlade, Editoriale Scienza

Tutti a bordo delle montagne russe per iniziare un fantasioso tour fra libri di qualità, fiere e scoperte inaspettate! Comincia oggi (un po’ in ritardo sulla tabella di marcia prevista), una nuova serie di post uniti da un filo conduttore molto particolare: di articolo in articolo, libri e fumetti saranno accomunati dalla parentela con popolari attrazioni tipiche delle fiere e dei parchi di divertimento. Il … Continua a leggere “Scienza al Luna Park”, di Chris Oxlade, Editoriale Scienza

“Professor Astro Gatto e le frontiere dello spazio”, di Dominic Walliman e Ben Newman, Bao publishing

Siete stati con il fiato sospeso durante l’atterraggio del lander Philae sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko? Siete in fibrillazione per il lancio di Samantha Cristoforetti, prima astronauta italiana ad approdare sulla Stazione Spaziale Internazionale? Siete corsi al cinema a vedere Interstellar? Se di notizie e storie dallo spazio non ne avete mai abbastanza, è il momento di varcarne le frontiere in compagnia di un equipaggio d’eccezione… e … Continua a leggere “Professor Astro Gatto e le frontiere dello spazio”, di Dominic Walliman e Ben Newman, Bao publishing

Da Editoriale Scienza, “Breve storia della tecnologia” e “Perché il touchscreen non soffre il solletico?”

Da brava blogger, sono sempre connessa alla rete per captare aggiornamenti, notizie, commenti… intano scrivo mail, scatto foto, ascolto musica e quando arriva l’ora giusta, telefono alla mamma. E tutto con un solo gesto! Magia? No, tecnologia… ma non chiedetemi come funziona: domandatelo ai libri! Che abbiate 8 anni o più, ogni momento è buono per cominciare a porvi domande su come funzionano e come … Continua a leggere Da Editoriale Scienza, “Breve storia della tecnologia” e “Perché il touchscreen non soffre il solletico?”

Come diventare supereroi in 3 mosse

Da bambini desideravate essere un supereroe dei fumetti? Se vi domandassero quale superpotere preferireste avere, non sapreste quale scegliere? Non riuscite a resistere al fascino dei manuali che promettono di insegnarvi “come diventare…” qualcosa di speciale? Se la vostra risposta a tutte e tre le domande è sì*, questa è la vostra occasione per gettarvi a capofitto nell’azione e nel gioco, grazie a due libri, … Continua a leggere Come diventare supereroi in 3 mosse