I libri di Jon Klassen: “Toh! Un cappello!”, “Filo magico”, “Il buio”, “Il nido”

Gli editori nordamericani (e quelli italiani) lo adorano, i lettori pure. Nel 2016 ha firmato Toh! Un cappello! e le illustrazioni del romanzo Il nido di Kenneth Oppel, oltre a essere presente in libreria come co-autore di altri due albi, Il buio e Filo magico (senza contare Sam e Dave scavano una buca, uscito l’anno precedente). Il 2016 è stato l’anno di Jon Klassen! Non … Continua a leggere I libri di Jon Klassen: “Toh! Un cappello!”, “Filo magico”, “Il buio”, “Il nido”

“Fai finta che io non ci sia”, Rizzoli e “Come vivo ora”, Feltrinelli di Meg Rosoff

Due romanzi (e un film) per scoprire Meg Rosoff, autrice vincitrice del Astrid Lindgren Memorial Award 2016. Devo confessare che quando lo scorso aprile mi sono trovata alla Fiera di Bologna ad assistere alla proclamazione del prestigioso Astrid Lindgren Memorial Awardhttp://www.alma.se/en/, il cosiddetto “Nobel della lettura per ragazzi”, sentendo pronunciare il nome di Meg Rosoff mi sono detta: “ecco che mi sono lasciata sfuggire un’altra … Continua a leggere “Fai finta che io non ci sia”, Rizzoli e “Come vivo ora”, Feltrinelli di Meg Rosoff

“Siamo tutti fatti di molecole”, “Caro George Clooney puoi sposare la mamma?” e “Lo sfigato” di Susin Nielsen

In principio c’era Ambrose, dodicenne abilissimo con le parole ma incapace di relazionarsi con le persone, principalmente a causa di una madre iperprotettiva. Poi è arrivata Violet, che cerca a tutti i costi il fidanzato ideale per la mamma, finendo per scomodare persino una star di Hollywood. E ora è il turno di Stewart e Ashley, divenuti fratelli controvoglia in seguito all’incontro dei loro genitori… … Continua a leggere “Siamo tutti fatti di molecole”, “Caro George Clooney puoi sposare la mamma?” e “Lo sfigato” di Susin Nielsen

“Agente Sharp – Missione Parigi”, “Nemo: il ragazzo senza nome” e “Sophie sui tetti di Parigi”

Siete mai stati a Parigi? Visitata o anche solo immaginata, la Ville Lumière emana un fascino retrò, romantico e misterioso perfetto per fare da sfondo a romanzi d’avventura. Nelle scorse settimane, mentre me ne stavo spaparanzata in lidi  assai meno remoti, dalle pagine di tre romanzi assai diversi ha fatto capolino lo stesso identico panorama parigino, fatto di costruzioni maestose e scorci suggestivi, tanto che … Continua a leggere “Agente Sharp – Missione Parigi”, “Nemo: il ragazzo senza nome” e “Sophie sui tetti di Parigi”

“La casa dei fantasmi” di John Boyne, Rizzoli – “Lockwood & Co. – La scala urlante” di Jonathan Stroud, Salani

Ultima incursione nella narrativa di genere horror, questa volta con due romanzi recenti (più una raccolta di racconti) adatti ai lettori da 12 anni in su. Visto che anche oggi siamo in tema spettri e affini, avrei dovuto dedicare  questo ennesimo post alla mia “attrazione” preferita di questo scatenato Luna Park di letture: le case stregate. Ma per variare un po’ i titoli, ho preso … Continua a leggere “La casa dei fantasmi” di John Boyne, Rizzoli – “Lockwood & Co. – La scala urlante” di Jonathan Stroud, Salani

Jane, Virginia, la volpe e il lupo

Jane come Jane Eyre, Virginia come Virginia Woolf. Quest’oggi parliamo di libri, di sogni, di malinconia e paesaggi incantati, dell’immenso potere dell’immaginazione e delle delicate matite di una straordinaria illustratrice. Ci sono libri che fanno innamorare a prima vista per i mille echi che ci fanno risuonare dentro. Per me Virginia Woolf, prima ancora della superba scrittrice, sarà sempre colei della quale mia mamma ha … Continua a leggere Jane, Virginia, la volpe e il lupo

Vorrei un libro… da leggere in vacanza! Parte 3

Terza -e ultima- parte dei consigli di lettura per l’estate 2012: questa volta protagonisti i lettori di 9 e 10 anni, che hanno finito la quarta e la quinta elementare. Per voi è il tempo di tuffarvi… nell’avventura della lettura! Prima di cominciare la ricca carrellata odierna fra le proposte di lettura per i ragazzi, rubo qualche riga per raccontare ai lettori come ho scelto … Continua a leggere Vorrei un libro… da leggere in vacanza! Parte 3