Dory, Mortina, Matita HB e le altre beniamine dei lettori più giovani

È on-line la seconda puntata del podcast GiGi Il Giornale Radio dei Giovani Lettori. Di cosa parla questa nuova puntata? Cominciare a leggere da soli è una grande sfida per tutte le bambine e i bambini, meglio affrontarla in compagnia di quatto simpaticissime “amiche di carta”. Vannina, Mortina, Dory Fantasmagorica e Matita HB, sono bambine vivaci, intraprendenti e piene d’immaginazione, i cui libri saranno capaci … Continua a leggere Dory, Mortina, Matita HB e le altre beniamine dei lettori più giovani

Il Giornale Radio dei Giovani Lettori

Dopo mesi di silenzio, il blog torna… a farsi sentire! Benritrovati ai lettori del Giornale dei Giovani Lettori. È da parecchio tempo che non aggiorno il blog e in questo ultimo anno, mentre il tempo scorreva leggendo e scrivendo, ho realizzato che volevo tornare su queste pagine con qualcosa di nuovo, per catturare nuovamente la vostra attenzione e allo stesso tempo sperimentare un modo diverso … Continua a leggere Il Giornale Radio dei Giovani Lettori

L’orsetto di Fred di Iris Argaman, Gallucci

Una storia delicata per raccontare ai bambini le persecuzioni razziali e l‘infanzia durante la Seconda Guerra Mondiale. Si avvicina il Giorno della Memoria e come ogni anno si risvegliano i ricordi e la necessità di ripercorrere un passato non lontano, ma i cui testimoni diretti sono prossimi a scomparire. Molti di coloro che sono vivi ancora oggi e possono portarci testimonianza diretta dei totalitarismi europei … Continua a leggere L’orsetto di Fred di Iris Argaman, Gallucci

5 albi che non potevano mancare in italiano: Una tigre all’ora del tè,Oh, quante cose vedrai!, La gatta con gli stivali, Papà Orso torna a casa, Martedì

Il 2016 appena trascorso è stato generoso di riscoperte, ristampe e riproposizioni di albi illustrati di autori illustri, alcuni dei quali finora rimasti inediti. Scopriamo i cinque titoli che, a mio modesto parere, non dovranno più mancare sugli scaffali di coloro che amano la letteratura per ragazzi! Le strade che un libro segue prima di arrivare sugli scaffali delle librerie e delle biblioteche sono assai … Continua a leggere 5 albi che non potevano mancare in italiano: Una tigre all’ora del tè,Oh, quante cose vedrai!, La gatta con gli stivali, Papà Orso torna a casa, Martedì

“L’albero delle bugie” di Frances Hardinge, Mondadori

Preceduto da grandi aspettative (è il secondo romanzo per ragazzi a vincere il premio Costa book of the year, dopo la vittoria di Philip Pullman con Il cannocchiale d’ambra nel 2001), L’albero delle bugie mantiene le promesse, confermandosi come una lettura avvincente, intrigante e raffinata, non solo per i più giovani. Alcuni giorni fa vi ho raccontato Sulle tracce degli antenati, libro di divulgazione dedicato … Continua a leggere “L’albero delle bugie” di Frances Hardinge, Mondadori

“Piccoli Brividi” di R. L. Stine, Mondadori e “Trollhunters” di Guillermo Del Toro e Daniel Kraus, DeAgostini

Un’incursione nel “Luna Park” dell’horror per ragazzi in cerca di emozioni da consumare facilmente, fra uno spavento e una risata. Qualche anno fa mi ritrovai a notare l’impennata nella produzione di film e libri per ragazzi a sfondo horror, dopo alcuni anni di ristagno, in un’ottica che ho chiamato “horror Luna Park”, ovvero un mix di genuino intrattenimento, misto a folklore carnevalesco e un pizzico … Continua a leggere “Piccoli Brividi” di R. L. Stine, Mondadori e “Trollhunters” di Guillermo Del Toro e Daniel Kraus, DeAgostini

Shakespeare per bambini e ragazzi – parte 3

Tanti modi per fare rivivere sulla pagina la magia, l’ardimento e le passioni delle opere shakespeariane. Alla diffusione dei testi di William Shakespeare fra i contemporanei non collaborano solo le arti sceniche e il cinema, “luoghi” votati all’azione e all’ascolto della parola recitata. Gli efficacissimi meccanismi narrativi sperimentati dall’autore, prima ancora che la poesia della sua lingua, sono adatti per essere riproposti in nuove forme, … Continua a leggere Shakespeare per bambini e ragazzi – parte 3

I migliori libri illustrati su dinosauri e preistoria

Questa settimana mi sono divertita a scovare i cinque migliori libri illustrati su dinosauri e preistoria: ce n’è di che conquistare gli aspiranti paleontologi dai 4 anni in su! È nato prima l’uovo… o il dinosauro? (da 6 anni in su) Di Sandro Natalini sappiamo già dall’articolo scorso che è un profondo conoscitore e fantasioso illustratore degli albori della vita sulla Terra. Con questo divertente … Continua a leggere I migliori libri illustrati su dinosauri e preistoria

“La Regina nel bosco”, di Neil Gaiman e Chris Riddell, Mondadori

Neil Gaiman è uno scrittore molto amato sia dai ragazzi che dagli adulti, quelli che sono a proprio agio nei territori del fiabesco e che trovano conforto nel carattere ricorrente delle sue narrazioni. Più che innovare i generi, ad ogni suo libro Gaiman rinnova miti e leggende, impastandoli con tratti moderni, talvolta ironici, spesso orrorifici, ma sempre portando rispetto alla tradizione, nutrimento del suo immaginario. … Continua a leggere “La Regina nel bosco”, di Neil Gaiman e Chris Riddell, Mondadori

“La vera storia del pirata Long John Silver” di Bjorn Larsson, “Buona Apocalisse a tutti!” di Neil Gaiman e Terry Pratchett, “La Lega degli Straordinari Gentlemen” di Alan Moore

La presentazione di tre “fan fiction” d’autore per lettori dai 14 anni in su conclude la riflessione sulle trasformazioni letterarie, inaugurata nell’articolo precedente. Cominciamo con il già citato La vera storia del pirata Long John Silver di Björn Larsson, edito da Iperborea. A partire dalle pagine del più celebre romanzo d’avventura di tutti i tempi e distaccandosene mano a mano, nel libro si staglia il ritratto di … Continua a leggere “La vera storia del pirata Long John Silver” di Bjorn Larsson, “Buona Apocalisse a tutti!” di Neil Gaiman e Terry Pratchett, “La Lega degli Straordinari Gentlemen” di Alan Moore

“Arrivano i mostri!”, di Alan Snow e “Boxtrolls – Le scatole magiche”

Ottobre è il mese della paura e dei mostri… e su GiGi non possono mancare consigli su libri e film d’occasione. Cominciamo con una coppia di novità di recente uscita: un romanzo e un film d’animazione, mostruosi ed esilaranti, per lettori che apprezzano il grottesco e l’avventura. Ponteratto è un posto assai curioso da esplorare: sebbene a prima vista possa apparire una normale cittadina, con … Continua a leggere “Arrivano i mostri!”, di Alan Snow e “Boxtrolls – Le scatole magiche”