Inventario delle vacanze e del tempo libero, Pensa come Sherlock Holmes e Pensa come Leonardo Da Vinci di Carlo Carzan e Sonia Scalco

È passato ferragosto, ma per bambini e ragazzi le vacanze non sono ancora finite! Mentre trascorrete l’ultimo mese prima dell’inizio della scuola, sbizzarritevi con tre libri di Carlo Carzan e Sonia Scalco, perfetti per riempire di giochi le ultime giornate estive e per allenare la mente in vista del rientro sui banchi. Carlo Carzan, noto con il soprannome di Ludomastro, per lavoro “gioca, scrive, legge” … Continua a leggere Inventario delle vacanze e del tempo libero, Pensa come Sherlock Holmes e Pensa come Leonardo Da Vinci di Carlo Carzan e Sonia Scalco

Video games, Editoriale Scienza e Cacciatori di bufale, Sonda

Due manuali per spiegare ai ragazzi trucchi e segreti del mondo digitale (e non solo). Bambini e ragazzi utilizzano le nuove tecnologie fin da piccoli con estrema naturalezza, sia per giocare che per comunicare o cercare notizie e informazioni. È sempre più importante allora che imparino a conoscere il funzionamento e i retroscena di ciò che accade in rete, perché oltre ciò che scorre sullo … Continua a leggere Video games, Editoriale Scienza e Cacciatori di bufale, Sonda

“Cyberbulli al tappeto”, Editoriale Scienza, con intervista a Teo Benedetti e Davide Morosinotto

Oggi è il Safer Internet Day, la Giornata Mondiale per la Sicurezza in rete, il cui slogan invita a giocare la propria parte per fare di internet un posto migliore. A coinvolgere in prima persona i ragazzi ci pensano un sito e un libro di prossima uscita! Si chiama Generazioni connesse il sito dell’omonimo progetto coordinato dal MIUR che mira a promuovere strategie finalizzate a … Continua a leggere “Cyberbulli al tappeto”, Editoriale Scienza, con intervista a Teo Benedetti e Davide Morosinotto

“Studio di animazione”, di Helen Piercy, Editoriale Scienza

Il regalo perfetto per tutti gli appassionati di cinema e cartoons da 10 a 99 anni? Più interattivo di un film, più creativo di una app, più 3D di un libro… è il kit contenente manuale di riprese, scenari, personaggi, accessori e mille idee irresistibili per creare filmati di animazione! Cos’è? Studio di animazione è sia un manuale per creare originali video animati, che un … Continua a leggere “Studio di animazione”, di Helen Piercy, Editoriale Scienza

“Missione paura”, da Timbuktu Labs e De Agostini

Conoscete Timbuktu, la prima rivista su iPad per bambini? Da lunedì sbarca in libreria una nuova collana di manuali in formato libro e app, a cavallo fra horror, fantascienza e divertimento, realizzata dai creatori dell’innovativo magazine per ragazzi. E domani, non perdetevi l’anteprima e il laboratorio digitale per bambini allo Spazio OPEN di Milano! Missione paura è una serie di quattro libri più  app, pubblicata … Continua a leggere “Missione paura”, da Timbuktu Labs e De Agostini

Come diventare supereroi in 3 mosse

Da bambini desideravate essere un supereroe dei fumetti? Se vi domandassero quale superpotere preferireste avere, non sapreste quale scegliere? Non riuscite a resistere al fascino dei manuali che promettono di insegnarvi “come diventare…” qualcosa di speciale? Se la vostra risposta a tutte e tre le domande è sì*, questa è la vostra occasione per gettarvi a capofitto nell’azione e nel gioco, grazie a due libri, … Continua a leggere Come diventare supereroi in 3 mosse

Tutti possono fare fumetti?

La risposta a questa domanda è sì… a patto di leggerli, conoscerli e amarli, i comics! Un piacevolissimo manuale firmato da Gud trasporta i lettori giovani e meno giovani in un viaggio in carta e ossa fra le pieghe della nona arte. Da qualche hanno a questa parte il fumetto non è più relegato nelle sole edicole e nelle fumetterie, ma ha conquistato gli scaffali … Continua a leggere Tutti possono fare fumetti?

“Il Luna park del brivido” e altre storie…

Cacciatori di fantasmi, mostri, vampiri, criminali minacciosi che si nascondo nei parchi di divertimento: una visita guidata alle letture preferite di un’infanzia spensierata! Qualche tempo fa lessi un articolo di Antonio Faeti intitolato Galleria di uno sguardo bambino (pubblicato sul numero 20 della rivista “Hamelin. Storie figure pedagogia”), in cui il professore, esperto di letteratura per l’infanzia, ricostruiva una galleria di illustrazioni fissatesi nella sua … Continua a leggere “Il Luna park del brivido” e altre storie…