“Viola Giramondo” di Teresa Radice e Stefano Turconi, Tunué

Riscopriamo insieme un fumetto poetico e avventuroso, candidato alla Sélection Jeunesse 2016 del Festival di Angoulême, il premio francese per il miglior fumetto per ragazzi. Ha “genitori” italiani – la sceneggiatrice Teresa Radice e il disegnatore Stefano Turconi -, ma sulla carta vanta origini francesi e olandesi, pur definendosi una “cittadina del mondo”: questa è Viola Vermeer, la giovane protagonista del graphic novel Viola Giramondo … Continua a leggere “Viola Giramondo” di Teresa Radice e Stefano Turconi, Tunué

“Sorelle” di Raina Telgemeier, Il Castoro -“Capriole” di Marina Girardi, Topipittori

Due racconti autobiografici a fumetti che mettono al centro viaggi e rapporti familiari: quelli di Raina Telgemeier e Marina Girardi sono libri lontani nello stile, ma attraversati dalla stessa sensibilità e attenzione verso i ricordi d’infanzia. Se si accostano le copertine di Sorelle e di Capriole si nota facilmente che sono fumetti che interpretano il linguaggio dell’ottava arte in maniera assai diversa. Sfogliandoli le differenze … Continua a leggere “Sorelle” di Raina Telgemeier, Il Castoro -“Capriole” di Marina Girardi, Topipittori

“Chi ha incastrato Cenerentola?”, Timbuktu Labs

Il team di Timbuktu – guidato da due creative imprenditrici italiane trapiantate in California – continua a sfornare idee e contenuti multimediali per crescere giovani curiosi e in gamba. Con un occhio di riguardo nei confronti delle ragazze! Chi legge queste pagine da un po’ di tempo mi avrà già sentito parlare di Timbuktu, il laboratorio creativo fondato da Elena Favilli e Francesca Cavallo: non … Continua a leggere “Chi ha incastrato Cenerentola?”, Timbuktu Labs

“Tonja Valdiluce” di Maria Parr, Beisler e “Flora e Ulisse” di Kate DiCamillo, Il Castoro

Tonja e Flora sono due bambine che vivono in libri e mondi molto distanti, ma sono accomunate dallo stesso ardimento e generosità d’animo. Le loro avventure riscalderanno le giornate di lettrici e lettori da 10 anni in su. Ogni qual volta compare sulla scena della letteratura per ragazzi una nuova autrice dal Nord Europa, specializzata in ritratti di bambine autonome e scavezzacollo, scatta immediatamente il … Continua a leggere “Tonja Valdiluce” di Maria Parr, Beisler e “Flora e Ulisse” di Kate DiCamillo, Il Castoro

“Primati”, di Jim Ottaviani e Maris Wicks, Il Castoro

Non ci sarebbe stata la preistoria senza l’evoluzione della nostra specie. E non si può raccontare l’evoluzione dell’uomo senza ricordare che facciamo tutti parte di una grande famiglia: i primati. Poco più di una settimana fa è stato il “compleanno” di Lucy, o meglio della scoperta del suo scheletro. Il piccolo esemplare di australopiteco, vissuto circa 3 milioni di anni fa in Africa, è il … Continua a leggere “Primati”, di Jim Ottaviani e Maris Wicks, Il Castoro

“The Graveyard Book” di Neil Gaiman e P. Craig Russell, Nicola Pesce Editore

Il piccolo Nobody, cresciuto da spettri e creature della notte fra una giungla di lapidi, in un antico cimitero in collina, sarà in grado di imparare a difendersi dalle minacce dei vivi, ben più pericolose di quelle dei morti? Lucca Comics è passato, Halloween è passato, Ognissanti è passato, il Giorno dei Morti pure e io mi sono attardata un po’ troppo nel lato oscuro… … Continua a leggere “The Graveyard Book” di Neil Gaiman e P. Craig Russell, Nicola Pesce Editore

“La vera storia del pirata Long John Silver” di Bjorn Larsson, “Buona Apocalisse a tutti!” di Neil Gaiman e Terry Pratchett, “La Lega degli Straordinari Gentlemen” di Alan Moore

La presentazione di tre “fan fiction” d’autore per lettori dai 14 anni in su conclude la riflessione sulle trasformazioni letterarie, inaugurata nell’articolo precedente. Cominciamo con il già citato La vera storia del pirata Long John Silver di Björn Larsson, edito da Iperborea. A partire dalle pagine del più celebre romanzo d’avventura di tutti i tempi e distaccandosene mano a mano, nel libro si staglia il ritratto di … Continua a leggere “La vera storia del pirata Long John Silver” di Bjorn Larsson, “Buona Apocalisse a tutti!” di Neil Gaiman e Terry Pratchett, “La Lega degli Straordinari Gentlemen” di Alan Moore

Adolescenti e fan fiction

Se la chiamiamo fan-fiction è “solo” un fenomeno virtuale, se la chiamiamo scrittura trasformativa è un pratica letteraria secolare: la reinvenzione delle gesta di personaggi di finzione preesistenti e molto amati non è solo un gioco da ragazzi! L’occasione di questo articolo nasce da un interessante incontro organizzato da Festivaletteratura di Mantova, che lo scorso 11 settembre 2015 ha visto riuniti la giornalista ed esperta … Continua a leggere Adolescenti e fan fiction

“Lumberjanes – Guardatevi dal sacro micio”, di Stevenson, Ellis, Allen, Bao Publishing

In questi ultimi scampoli d’agosto, consentitemi di tornare ragazzina e svelarvi perché l’estate prossima voglio iscrivermi al Campo per Tipe Dure di Miss Quinzella Thiskwin Penniquiqul e diventare anch’io una Lumberjane! Ci sono molti fatti interessanti che riguardano il fumetto Lumberjanes. Potrei dirvi di come la casa editrice Boom Comics lo avesse concepito come una miniserie di soli otto numeri, per poi decidere di farne … Continua a leggere “Lumberjanes – Guardatevi dal sacro micio”, di Stevenson, Ellis, Allen, Bao Publishing

“La Giovanna nel bosco” di Cristina Làstrego e Francesco Testa, Gallucci editore

Come sarebbe bello poter fare come la Giovanna: partire per una meravigliosa avventura in compagnia semplicemente posando la testa sul cuscino! Se ci riesco, vi mando una cartolina… Finalmente è tornato in libreria uno dei personaggi più amati dai giovani lettori nati, come me, negli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso: la Giovanna (rigorosamente con l’articolo davanti), bambina allegra e sognatrice, che si accompagna … Continua a leggere “La Giovanna nel bosco” di Cristina Làstrego e Francesco Testa, Gallucci editore

“Il sabato è come un palloncino rosso”, di Liniers, La Nuova Frontiera junior

Due sorelline, un sabato di pioggia e un palloncino rosso sono gli ingredienti di un delizioso fumetto per i più piccoli, firmato dal cartoonist argentino Liniers. Matilda e Tina, diminutivo di Clementina, sono le figlie di Liniers e allo stesso tempo le due piccole protagoniste della storia raccontata in Il sabato è come un palloncino rosso, pubblicato da La Nuova Frontiera junior. La casa editrice … Continua a leggere “Il sabato è come un palloncino rosso”, di Liniers, La Nuova Frontiera junior