“Storie di fantasmi per il dopocena” di Jerome K. Jerome, Biancoenero edizioni; “Squadra cacciafantasmi e il mostro di fuoco” di Cornelia Funke, Beisler

Siete alla ricerca del momento ideale per gustarvi una bella storia di fantasmi? Perché non farlo oggi che è venerdì 13? Probabilmente già sapete quanto mi piaccia leggere storie a sfondo horror per ragazzi (qui ve ne potete fare un’idea più completa), ed era da un po’ che aspettavo l’occasione giusta per tornare sull’argomento. Oggi è venerdì 13, per tradizione giorno nefasto, e dunque largo … Continua a leggere “Storie di fantasmi per il dopocena” di Jerome K. Jerome, Biancoenero edizioni; “Squadra cacciafantasmi e il mostro di fuoco” di Cornelia Funke, Beisler

“Il flauto magico”, Vallardi e “Magie e sortilegi… all’opera”, Curci young

Si possono apprezzare composizioni multiformi, raffinate e remote come le opere liriche fin da bambini? Sì, se a guidare la scoperta c’è un libro illustrato (e mediatori esperti). Mi è sempre piaciuta l’idea che la conoscenza e la competenza si formino strato dopo strato, durante il corso di tutta la vita. Si comincia da bambini, apprendendo per concetti semplici e ancor più facilmente tramite le … Continua a leggere “Il flauto magico”, Vallardi e “Magie e sortilegi… all’opera”, Curci young

“La Regina nel bosco”, di Neil Gaiman e Chris Riddell, Mondadori

Neil Gaiman è uno scrittore molto amato sia dai ragazzi che dagli adulti, quelli che sono a proprio agio nei territori del fiabesco e che trovano conforto nel carattere ricorrente delle sue narrazioni. Più che innovare i generi, ad ogni suo libro Gaiman rinnova miti e leggende, impastandoli con tratti moderni, talvolta ironici, spesso orrorifici, ma sempre portando rispetto alla tradizione, nutrimento del suo immaginario. … Continua a leggere “La Regina nel bosco”, di Neil Gaiman e Chris Riddell, Mondadori

“La folle biblioteca di nonna Huld”, Salani editore, con intervista a Thórarinn Leifsson

Ci sono situazioni che fanno paura a tutte le età: essere costretti ad abbandonare la propria casa, veder scomparire i propri famigliari nel nulla, essere testimoni della fine del mondo. Nonostante tutto ciò accada alla piccola protagonista di La folle biblioteca di nonna Huld, per i lettori non c’è niente da temere: i libri ci salveranno! La casa editrice Salani, grazie al sostegno di Icelandic … Continua a leggere “La folle biblioteca di nonna Huld”, Salani editore, con intervista a Thórarinn Leifsson

“Il Piccolo Fantasma” e “Il mulino dei dodici corvi” di Otfried Preussler, Salani editore

Con il mese di ottobre, comincia la consueta rincorsa di GiGi per rendere festa della vigilia di Ognissanti popolata non solo di streghe e fantasmi, ma anche di racconti e visioni incantate e paurose. Per le prossime quattro settimane su queste pagine troverete recensioni e approfondimenti sulle più recenti pubblicazioni e produzioni cinematografiche per bambini e ragazzi che sfiorano il genere horror e fantastico, in … Continua a leggere “Il Piccolo Fantasma” e “Il mulino dei dodici corvi” di Otfried Preussler, Salani editore

“La vera storia del pirata Long John Silver” di Bjorn Larsson, “Buona Apocalisse a tutti!” di Neil Gaiman e Terry Pratchett, “La Lega degli Straordinari Gentlemen” di Alan Moore

La presentazione di tre “fan fiction” d’autore per lettori dai 14 anni in su conclude la riflessione sulle trasformazioni letterarie, inaugurata nell’articolo precedente. Cominciamo con il già citato La vera storia del pirata Long John Silver di Björn Larsson, edito da Iperborea. A partire dalle pagine del più celebre romanzo d’avventura di tutti i tempi e distaccandosene mano a mano, nel libro si staglia il ritratto di … Continua a leggere “La vera storia del pirata Long John Silver” di Bjorn Larsson, “Buona Apocalisse a tutti!” di Neil Gaiman e Terry Pratchett, “La Lega degli Straordinari Gentlemen” di Alan Moore

“Grand Tour, Libro primo, La locanda fantasma”, di Conte Ettore Gazza di Mezzanotte, Grappolo di Libri

Nei secoli scorsi il Grand Tour fu per i giovani aristocratici europei sinonimo di viaggio alla scoperta dell’Italia. Oggi il Grand Tour diventa un viaggio fra pagine fantastiche e avventurose (e fra gli scaffali delle librerie italiane) per tutti i lettori da 9 anni in su. Grand Tour è il titolo di una collana di romanzi per ragazzi dalle molteplici peculiarità. Se pensate che il … Continua a leggere “Grand Tour, Libro primo, La locanda fantasma”, di Conte Ettore Gazza di Mezzanotte, Grappolo di Libri

“La casa dei fantasmi” di John Boyne, Rizzoli – “Lockwood & Co. – La scala urlante” di Jonathan Stroud, Salani

Ultima incursione nella narrativa di genere horror, questa volta con due romanzi recenti (più una raccolta di racconti) adatti ai lettori da 12 anni in su. Visto che anche oggi siamo in tema spettri e affini, avrei dovuto dedicare  questo ennesimo post alla mia “attrazione” preferita di questo scatenato Luna Park di letture: le case stregate. Ma per variare un po’ i titoli, ho preso … Continua a leggere “La casa dei fantasmi” di John Boyne, Rizzoli – “Lockwood & Co. – La scala urlante” di Jonathan Stroud, Salani

“L’uomo lupo in città”, Sinnos – “Squadra Cacciafantasmi e la pista di ghiaccio”, Beisler – “Hilda e il segugio nero”, Bao Publishing

Per tutti i bambini e i ragazzi che amano sfidare la paura, ecco una selezione di romanzi e fumetti da pelle d’oca! Da appassionata di horror quale ho dimostrato di essere (qui potete sfogliare una carrellata di articoli precedenti sul genere), potete ben immaginare che non mi perderei la visita alla casa stregata di qualsiasi Luna Park per nulla al mondo. Nessuna dimora degli orrori … Continua a leggere “L’uomo lupo in città”, Sinnos – “Squadra Cacciafantasmi e la pista di ghiaccio”, Beisler – “Hilda e il segugio nero”, Bao Publishing

“Orlando furioso e innamorato”, La Nuova frontiera junior e “Storie nelle storie”, Lapis

Scopriamo come avvicinare i bambini e i ragazzi ai classici della nostra letteratura sfogliando le nuove proposte delle case editrici Lapis e La Nuova Frontiera junior, che hanno consegnato ai lettori più giovani due rivisitazioni in prosa dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto. Non rileggo i versi dell’Orlando Furioso dai tempi dell’università ed è quindi con mente quasi completamente inconsapevole che mi sono accostata alle recenti … Continua a leggere “Orlando furioso e innamorato”, La Nuova frontiera junior e “Storie nelle storie”, Lapis

Gli Invisibili

 Gli Invisibili è una saga a cavallo fra fantastico e horror, che mescola elementi tradizionali del genere con spunti supereroistici tratti dai fumetti, ed è già arrivata al suo sesto volume. Venite a scoprire un’avventura tutta made in Italy, che strizza intelligentemente l’occhio a X-Men e Stephen King! Quando ci si avvicina a una serie in più volumi, sarebbe sempre meglio cominciare dal primo. Con … Continua a leggere Gli Invisibili