Promuovere la lettura sul web? Si può fare!

Incontri con l’autore, letture ad alta voce, laboratori e giochi: tante proposte on-line per condividere la passione per la lettura. Dopo la rassegna di siti che consentono la lettura o il download gratuito di ebook per bambini e ragazzi (sempre utili in caso di esaurimento dei volumi cartacei già in vostro possesso o ritardi nell’approvvigionamento di libri e ebook dalle vostre librerie di fiducia), è … Continua a leggere Promuovere la lettura sul web? Si può fare!

Dory, Mortina, Matita HB e le altre beniamine dei lettori più giovani

È on-line la seconda puntata del podcast GiGi Il Giornale Radio dei Giovani Lettori. Di cosa parla questa nuova puntata? Cominciare a leggere da soli è una grande sfida per tutte le bambine e i bambini, meglio affrontarla in compagnia di quatto simpaticissime “amiche di carta”. Vannina, Mortina, Dory Fantasmagorica e Matita HB, sono bambine vivaci, intraprendenti e piene d’immaginazione, i cui libri saranno capaci … Continua a leggere Dory, Mortina, Matita HB e le altre beniamine dei lettori più giovani

Mary Anne e le liti del club, di Raina Telgemeier, Il Castoro

È da poco uscito in libreria il terzo (e penultimo) volume a fumetti di Il club delle baby-sitter: Mary Anne e le liti del club. L’adattamento dall’omonima serie di romanzi è firmato da Raina Telgemeier, che come i lettori sanno è una delle mie autrici per ragazzi preferite. Quale occasione migliore per rianimare le pagine dei GiGi e raccontarvi di quando quest’autunno mi sono trovata … Continua a leggere Mary Anne e le liti del club, di Raina Telgemeier, Il Castoro

“Ghosts” e “Il club delle baby-sitter” di Raina Telgemeier

Se siete fan di Raina Telgemeier, questo mese avete due occasioni da non perdere: leggere il nuovissimo Ghosts in lingua originale… e giusto in tempo per Halloween, oppure diventare membri onorari di Il club delle baby sitter! Da qualche decennio l’usanza di festeggiare Halloween, ricorrenza di tradizione anglosassone, si è diffusa in tutto il mondo. Meno diffusa al di fuori delle Americhe è un’altra antica … Continua a leggere “Ghosts” e “Il club delle baby-sitter” di Raina Telgemeier

“I Brutti nei guai” di Philip Ardagh e “Il pifferaio di Hamelin” di Russel Brand, Il castoro; “Zia malefica” e “Polpette di topo” di David Walliams, L’ippocampo

Passati i festeggiamenti per il Roald Dahl Day, è giunta l’ora di passare oltre… restando però nel segno dell’eredità del grande scrittore, che ha aperto la via a un nuovo modo di scrivere per i bambini. Da pochi giorni è entrato a far parte dello Oxford English Dictionary (insieme a altri cinque termini tratti dai libri di Dahl) l’aggettivo “dahlesque”, la cui definizione è “tipicamente … Continua a leggere “I Brutti nei guai” di Philip Ardagh e “Il pifferaio di Hamelin” di Russel Brand, Il castoro; “Zia malefica” e “Polpette di topo” di David Walliams, L’ippocampo

Viaggio in Europa attraverso i libri per ragazzi

Si parla tanto di Europa in questi giorni e perchè allora non riscoprire la varietà della narrativa europea per lettori da 8 a 13 anni? La scorsa estate ho cominciato a raccogliere in una mappa di Google tutte le mie recenti letture firmate da autori europei e dedicate ai giovani lettori. Non ho considerato gli albi illustrati, i classici o i romanzi per giovani adulti, … Continua a leggere Viaggio in Europa attraverso i libri per ragazzi

“Sorelle” di Raina Telgemeier, Il Castoro -“Capriole” di Marina Girardi, Topipittori

Due racconti autobiografici a fumetti che mettono al centro viaggi e rapporti familiari: quelli di Raina Telgemeier e Marina Girardi sono libri lontani nello stile, ma attraversati dalla stessa sensibilità e attenzione verso i ricordi d’infanzia. Se si accostano le copertine di Sorelle e di Capriole si nota facilmente che sono fumetti che interpretano il linguaggio dell’ottava arte in maniera assai diversa. Sfogliandoli le differenze … Continua a leggere “Sorelle” di Raina Telgemeier, Il Castoro -“Capriole” di Marina Girardi, Topipittori

“Tonja Valdiluce” di Maria Parr, Beisler e “Flora e Ulisse” di Kate DiCamillo, Il Castoro

Tonja e Flora sono due bambine che vivono in libri e mondi molto distanti, ma sono accomunate dallo stesso ardimento e generosità d’animo. Le loro avventure riscalderanno le giornate di lettrici e lettori da 10 anni in su. Ogni qual volta compare sulla scena della letteratura per ragazzi una nuova autrice dal Nord Europa, specializzata in ritratti di bambine autonome e scavezzacollo, scatta immediatamente il … Continua a leggere “Tonja Valdiluce” di Maria Parr, Beisler e “Flora e Ulisse” di Kate DiCamillo, Il Castoro

“Primati”, di Jim Ottaviani e Maris Wicks, Il Castoro

Non ci sarebbe stata la preistoria senza l’evoluzione della nostra specie. E non si può raccontare l’evoluzione dell’uomo senza ricordare che facciamo tutti parte di una grande famiglia: i primati. Poco più di una settimana fa è stato il “compleanno” di Lucy, o meglio della scoperta del suo scheletro. Il piccolo esemplare di australopiteco, vissuto circa 3 milioni di anni fa in Africa, è il … Continua a leggere “Primati”, di Jim Ottaviani e Maris Wicks, Il Castoro

I migliori libri illustrati su dinosauri e preistoria

Questa settimana mi sono divertita a scovare i cinque migliori libri illustrati su dinosauri e preistoria: ce n’è di che conquistare gli aspiranti paleontologi dai 4 anni in su! È nato prima l’uovo… o il dinosauro? (da 6 anni in su) Di Sandro Natalini sappiamo già dall’articolo scorso che è un profondo conoscitore e fantasioso illustratore degli albori della vita sulla Terra. Con questo divertente … Continua a leggere I migliori libri illustrati su dinosauri e preistoria

“Siamo tutti fatti di molecole”, “Caro George Clooney puoi sposare la mamma?” e “Lo sfigato” di Susin Nielsen

In principio c’era Ambrose, dodicenne abilissimo con le parole ma incapace di relazionarsi con le persone, principalmente a causa di una madre iperprotettiva. Poi è arrivata Violet, che cerca a tutti i costi il fidanzato ideale per la mamma, finendo per scomodare persino una star di Hollywood. E ora è il turno di Stewart e Ashley, divenuti fratelli controvoglia in seguito all’incontro dei loro genitori… … Continua a leggere “Siamo tutti fatti di molecole”, “Caro George Clooney puoi sposare la mamma?” e “Lo sfigato” di Susin Nielsen