Inventario delle vacanze e del tempo libero, Pensa come Sherlock Holmes e Pensa come Leonardo Da Vinci di Carlo Carzan e Sonia Scalco

È passato ferragosto, ma per bambini e ragazzi le vacanze non sono ancora finite! Mentre trascorrete l’ultimo mese prima dell’inizio della scuola, sbizzarritevi con tre libri di Carlo Carzan e Sonia Scalco, perfetti per riempire di giochi le ultime giornate estive e per allenare la mente in vista del rientro sui banchi. Carlo Carzan, noto con il soprannome di Ludomastro, per lavoro “gioca, scrive, legge” … Continua a leggere Inventario delle vacanze e del tempo libero, Pensa come Sherlock Holmes e Pensa come Leonardo Da Vinci di Carlo Carzan e Sonia Scalco

Video games, Editoriale Scienza e Cacciatori di bufale, Sonda

Due manuali per spiegare ai ragazzi trucchi e segreti del mondo digitale (e non solo). Bambini e ragazzi utilizzano le nuove tecnologie fin da piccoli con estrema naturalezza, sia per giocare che per comunicare o cercare notizie e informazioni. È sempre più importante allora che imparino a conoscere il funzionamento e i retroscena di ciò che accade in rete, perché oltre ciò che scorre sullo … Continua a leggere Video games, Editoriale Scienza e Cacciatori di bufale, Sonda

Benvenuti a Cervellopoli di Matteo Farinella, Editoriale Scienza

Il corpo umano è una macchina meravigliosa e pensare che faccia tutto “da sola”, senza che ci sia “qualcuno” di vivo che la guidi, sembra incredibile. Oppure no? Quando penso al funzionamento del corpo umano, due sono le immagini che mi vengono in mente, entrambe derivate non da libri di scienze, ma da prodotti culturali in cui mi sono imbattuta quando ero una ragazzina (se … Continua a leggere Benvenuti a Cervellopoli di Matteo Farinella, Editoriale Scienza

“La scienza del flipper” di Nick Arnold e Ian Graham, Editoriale scienza

Se cercate un libro che sia divertente da manipolare come un gioco e altrettanto interattivo, al tempo stesso brillante e coinvolgente come solo le parole stampate su carta sanno essere, per di più bello da regalare… GiGi ha alcuni consigli perfetti per voi! A Natale è bello riconoscere sotto l’albero la forma inconfondibile di un libro impacchettato, ma certe volte anche trovare gioco in scatola … Continua a leggere “La scienza del flipper” di Nick Arnold e Ian Graham, Editoriale scienza

“Sulle tracce degli antenati” di Telmo Pievani, Editoriale Scienza

Che si chiamino Lucy, uomo di Neanderthal o donna di Denisova, i progenitori dell’uomo hanno viaggiato da un continente all’altro e le loro storie attraversano i millenni. Andiamoli a conoscere grazie a un incredibile viaggio nel tempo! Adulti che guardate ai libri per bambini e ragazzi con sufficienza (ipotizzo che esistiate, anche se su queste pagine non credo di avervi mai incontrati!), siete proprio sicuri … Continua a leggere “Sulle tracce degli antenati” di Telmo Pievani, Editoriale Scienza

“Mini” di Nicola Davies e Emily Sutton, Editoriale Scienza e “Il libro degli insetti” di Yuval Zommer, Electa Kids

Con l’estate alle porte, la casa e il giardino diventano un brulicare di piccole creature, alcune addirittura microscopiche. Chi sono e a che cosa servono ce lo raccontano due bellissimi albi illustrati… Incredibile come gli esseri umani siano spesso più spaventati da ciò che è in natura è infinitamente piccolo (e che quindi si può nascondere e intrufolare facilmente nella nostra sfera personale) piuttosto che … Continua a leggere “Mini” di Nicola Davies e Emily Sutton, Editoriale Scienza e “Il libro degli insetti” di Yuval Zommer, Electa Kids

“Come casa mia” di Caterina Lazzari, Editoriale Scienza e “Piccolo Frank Architetto” di Frank Viva, 24 ore Cultura

Due albi ricchi di stimoli per ragazzi che vogliono saperne di più sull’arte e la creatività applicati alla realizzazione degli ambienti in cui viviamo. Come casa mia, sottotitolo Viaggio nel mondo dell’architettura, è il bel volume quadrato pubblicato da Editoriale Scienza e ideato e scritto da Caterina Lazzari, studiosa di architettura e autrice di Libere Lettere, blog dedicato alla letteratura per ragazzi, che mi ha … Continua a leggere “Come casa mia” di Caterina Lazzari, Editoriale Scienza e “Piccolo Frank Architetto” di Frank Viva, 24 ore Cultura

“Cyberbulli al tappeto”, Editoriale Scienza, con intervista a Teo Benedetti e Davide Morosinotto

Oggi è il Safer Internet Day, la Giornata Mondiale per la Sicurezza in rete, il cui slogan invita a giocare la propria parte per fare di internet un posto migliore. A coinvolgere in prima persona i ragazzi ci pensano un sito e un libro di prossima uscita! Si chiama Generazioni connesse il sito dell’omonimo progetto coordinato dal MIUR che mira a promuovere strategie finalizzate a … Continua a leggere “Cyberbulli al tappeto”, Editoriale Scienza, con intervista a Teo Benedetti e Davide Morosinotto

“La scienza intorno a te”, Exploratorium, Editoriale Scienza

Grandi fotografie che mostrano oggetti quotidiani sotto una nuova prospettiva e che ritraggono ragazzi e ragazze in attività, istruzioni chiare, didascalie spiritose: così ogni momento della giornata si trasforma in un terreno per esperimenti! La scienza non è solo nei laboratori pieni di provette e computer, nelle aule straripanti di libri o nei manuali di scuola, ma si può trovare ovunque […]. È importante chiedersi … Continua a leggere “La scienza intorno a te”, Exploratorium, Editoriale Scienza

“Primati”, di Jim Ottaviani e Maris Wicks, Il Castoro

Non ci sarebbe stata la preistoria senza l’evoluzione della nostra specie. E non si può raccontare l’evoluzione dell’uomo senza ricordare che facciamo tutti parte di una grande famiglia: i primati. Poco più di una settimana fa è stato il “compleanno” di Lucy, o meglio della scoperta del suo scheletro. Il piccolo esemplare di australopiteco, vissuto circa 3 milioni di anni fa in Africa, è il … Continua a leggere “Primati”, di Jim Ottaviani e Maris Wicks, Il Castoro

“La storia della vita” di Sandro Natalini e “Al tempo dei primi uomini” di Jean-Baptiste de Panafieu e Guillaume Plantevin, Editoriale Scienza

Dal Big Bang alla comparsa dell’uomo, due albi di Editoriale Scienza rispondono con la chiarezza delle immagini e testi accurati alle tante domande dei ragazzi (e degli adulti…) sull’origine della vita sulla Terra. Nati separatamente, ma usciti in libreria quasi nello stesso periodo, La storia della vita e Al tempo dei primi uomini sono libri da leggere (o regalare) in tandem ai giovani lettori affascinati … Continua a leggere “La storia della vita” di Sandro Natalini e “Al tempo dei primi uomini” di Jean-Baptiste de Panafieu e Guillaume Plantevin, Editoriale Scienza