“Faceva molto caldo”, Terra Nuova Edizioni

È in arrivo in libreria il mio nuovo libro, Faceva molto caldo: una prima lettura in cui un gruppo di animali molto “variegato” (come il gusto di gelato) si confronta cause e conseguenze del riscaldamento globale. Questo finale d’inverno è stato insolitamente caldo, non pare anche voi? Magari è solo una casualità meteorologica… ma non dobbiamo dimenticare che il cambiamento climatico è un’emergenza in corso, … Continua a leggere “Faceva molto caldo”, Terra Nuova Edizioni

“Dov’è la stella marina?” di Barroux, Clichy e “La balenottera azzurra” di Jenni Desmond, Lapis

Dopo l’incursione nel mondo infinitamente piccolo dei microrganismi viventi, facciamo un’escursione nel vasto oceano per scoprire chi abita nelle sue profondità! Con il caldo che impazza in queste settimane, alzi la mano chi non avrebbe voglia di tuffarsi in mare per una nuotata! Meglio però ricordarsi che il mare non è solo una gigantesca “piscina” a cielo aperto, ma un ecosistema vibrante e delicato, “casa” … Continua a leggere “Dov’è la stella marina?” di Barroux, Clichy e “La balenottera azzurra” di Jenni Desmond, Lapis

“L’incredibile viaggio di una buccia di banana”, Giralangolo – “Cantalamappa”, ElectaKids

Nel 2016 entrerà in azione il primo sistema di pulizia degli oceani dalla plastica. Ma le tracce che materiali altamente inquinanti, come le materie plastiche, stanno lasciando sulla Terra sono tali da far parlare di una nuova era geologica. Bambini e adulti cosa possono fare? Informarsi, condividere, agire. L’ecologia è un argomento a me caro (qui potete trovare un po’ di passate letture in tema), … Continua a leggere “L’incredibile viaggio di una buccia di banana”, Giralangolo – “Cantalamappa”, ElectaKids

“Primati”, di Jim Ottaviani e Maris Wicks, Il Castoro

Non ci sarebbe stata la preistoria senza l’evoluzione della nostra specie. E non si può raccontare l’evoluzione dell’uomo senza ricordare che facciamo tutti parte di una grande famiglia: i primati. Poco più di una settimana fa è stato il “compleanno” di Lucy, o meglio della scoperta del suo scheletro. Il piccolo esemplare di australopiteco, vissuto circa 3 milioni di anni fa in Africa, è il … Continua a leggere “Primati”, di Jim Ottaviani e Maris Wicks, Il Castoro

“La Banda del Bicarbonato”, di Gabriele Clima e Allegra Agliardi, Editoriale scienza

Gli ingredienti per cambiare il mondo? Bicarbonato e aceto, per cominciare. Mescolateli con qualche goccia di pazienza, una manciata di attenzione all’ambiente e tanta voglia di fare! Se siete ragazzi e ragazze da 8/9 anni in su e volete dedicare gli ultimi giorni di vacanza ad un’attività divertente, creativa e al tempo stesso utile, vi consiglio di leggere La Banda del Bicarbonato: un manuale di … Continua a leggere “La Banda del Bicarbonato”, di Gabriele Clima e Allegra Agliardi, Editoriale scienza

“La terra vista di qui”, di Satoe Tone e “Ecoesploratori”, di Delphine Grinberg

Anno dopo anno, la Terra ha sempre più bisogno di noi: ce lo insegnano i pinguini (e anche i libri per ragazzi)! I pinguini sono animali molto sensibili ai cambiamenti climatici: sarà per questo che li ritroviamo spesso come protagonisti di storie che mettono in guardia sulla salute del nostro pianeta. Accadeva in 365 pinguini di Jean-Luc Fromental, in Una calda Sciarpa Rossa di Sen … Continua a leggere “La terra vista di qui”, di Satoe Tone e “Ecoesploratori”, di Delphine Grinberg

Vacanze nella natura

Cinque libri, consigliati dalla 1^ alla 5^ elementare, per i lettori che amano gli animali, le piante e la vita all’aria aperta. E anche per chi, trascorrendo l’estate in città, potrà usare l’immaginazione per vivere avventure nella natura! Per i lettori da 7 anni in su Ho scoperto da poco una nuova collana di libri che vorrei consigliare ai bambini che hanno finito la 1^ … Continua a leggere Vacanze nella natura

Di sciarpe e di pinguini

Ultimi giorni per indossare la sciarpa e leggere storie d’ambientazione invernale, prima che scoppi la primavera. Oggi per voi ne ho scelte due, che hanno entrambe per protagonista un pinguino, sono state create da artisti coreani e ci raccontano le prodigiose trasformazioni della natura… Protagonista dell’albo illustrato Una calda Sciarpa Rossa è un pinguino ribattezzato Teo. A base Antartide, in mezzo ai ghiacci del Polo … Continua a leggere Di sciarpe e di pinguini

Anno nuovo, pianeta nuovo!

Per cominciare il 2014 coltivando buoni propositi per voi e per tutti coloro che vi circondano, leggete e fate leggere ai vostri bambini Buone notizie dal pianeta Terra! Come recita il sottotitolo, Buone notizie dal pianeta Terra “non è il solito libro sull’ambiente”, di quelli che fanno sentire in colpa i lettori, o che regalano sonni agitati al pensiero di quanto è critica la condizione … Continua a leggere Anno nuovo, pianeta nuovo!

Quando il verde si tinge di giallo…

Natura e animali sono costantemente minacciati da persone senza scrupoli: chi meglio di due squadre di detective “in erba” potrà sventare i crimini dei nemici dell’ambiente? I bambini conoscono e reclamano romanzi gialli.  Non è però facile spiegare loro perché i polizieschi e i racconti di mistero abbiano il colore del sole, del limone, della crema pasticcera… Tirare in ballo le storiche copertine della collana … Continua a leggere Quando il verde si tinge di giallo…

Per fare un frutto…

Quando nell’orto non crescono solo ortaggi salutari, ma anche racconti appetitosi: cogliamo anche oggi due freschissime letture di stagione per bambini da 6 anni in su! Io adoro abitare in città, ma con i primi caldi mi coglie la nostalgia di non avere una casa di campagna dove fuggire, per trascorrere le giornate a contatto con la natura. E fa lo stesso se si tratta … Continua a leggere Per fare un frutto…