Tanti modi per fare rivivere sulla pagina la magia, l’ardimento e le passioni delle opere shakespeariane. Alla diffusione dei testi di William Shakespeare fra i contemporanei non collaborano solo le arti sceniche e il cinema, “luoghi” votati all’azione e all’ascolto della parola recitata. Gli efficacissimi meccanismi narrativi sperimentati dall’autore, prima ancora che la poesia della … Continua a leggere
Archivi tag: classici
Shakespeare per bambini e ragazzi – parte 1
Il 23 aprile del 1616 moriva William Shakespeare: quasi quattrocento anni dopo, la fama del poeta e drammaturgo e delle sue opere non accenna a diminuire. In che forma proporle ai ragazzi? Ho sempre amato il teatro e quindi fin da bambina ho vagheggiato i personaggi e il mondo di William Shakespeare, che ho però … Continua a leggere
“La Divina Commedia” di Paolo Di Paolo e Matteo Berton, La Nuova frontiera junior
Nel settecentocinquantesimo anniversario della nascita di Dante Alighieri, arriva una versione in prosa de La Divina Commedia, che conduce i lettori da 10 anni sulle orme del poeta in un viaggio periglioso e straordinario, fra angeli, demoni, luci e ombre. Nella ricca collana di Classici illustrati della casa editrice La Nuova Frontiera junior, che comprende … Continua a leggere
“Romeo e Giulietta”, Timbuktu Labs, White Star – “Amleto”, Salani – “La Tempesta”, Lapis
Se quest’anno volete regalare per Natale un classico senza tempo, perché non scegliere un’opera di Shakespeare in versione illustrata? Dalle pagine rivisitate del Bardo aspettatevi personaggi indimenticabili, intrecci mozzafiato e forti emozioni, capaci di conquistare i ragazzi e persino gli adulti. Qua e là nel blog devo averlo scritto che il teatro è stata una … Continua a leggere
“Orlando furioso e innamorato”, La Nuova frontiera junior e “Storie nelle storie”, Lapis
Scopriamo come avvicinare i bambini e i ragazzi ai classici della nostra letteratura sfogliando le nuove proposte delle case editrici Lapis e La Nuova Frontiera junior, che hanno consegnato ai lettori più giovani due rivisitazioni in prosa dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto. Non rileggo i versi dell’Orlando Furioso dai tempi dell’università ed è quindi con … Continua a leggere
Vorrei un (altro) libro… che parli di pirati!
Gli articoli pìù visti di sempre su questo blog sono quelli che parlano di libri sui pirati. A grande richiesta, corsari dei sette mari e bucanieri dei Caraibi tornano in prima pagina, protagonisti di due nuovi albi illustrati! Dei pirati non ci si può fidare: sono avidi, malevoli, rissosi e imprevedibili. Per fortuna, dalla penna … Continua a leggere
Un tuffo nel classico
L’estate è il momento in cui si fa maggiormente sentire il richiamo dei classici, ma se siete giovani lettori un po’ inesperti forse vi serve un salvagente per tuffarvi nel loro mare senza affogare… Ogni anno è sempre la stessa storia: mi ripeto che in assenza di altri impegni e con i ritmi di lavoro … Continua a leggere