“Dov’è la stella marina?” di Barroux, Clichy e “La balenottera azzurra” di Jenni Desmond, Lapis

Dopo l’incursione nel mondo infinitamente piccolo dei microrganismi viventi, facciamo un’escursione nel vasto oceano per scoprire chi abita nelle sue profondità! Con il caldo che impazza in queste settimane, alzi la mano chi non avrebbe voglia di tuffarsi in mare per una nuotata! Meglio però ricordarsi che il mare non è solo una gigantesca “piscina” a cielo aperto, ma un ecosistema vibrante e delicato, “casa” … Continua a leggere “Dov’è la stella marina?” di Barroux, Clichy e “La balenottera azzurra” di Jenni Desmond, Lapis

“Primati”, di Jim Ottaviani e Maris Wicks, Il Castoro

Non ci sarebbe stata la preistoria senza l’evoluzione della nostra specie. E non si può raccontare l’evoluzione dell’uomo senza ricordare che facciamo tutti parte di una grande famiglia: i primati. Poco più di una settimana fa è stato il “compleanno” di Lucy, o meglio della scoperta del suo scheletro. Il piccolo esemplare di australopiteco, vissuto circa 3 milioni di anni fa in Africa, è il … Continua a leggere “Primati”, di Jim Ottaviani e Maris Wicks, Il Castoro

“Storie proprio così”, di Rudyard Kipling, Lapis edizioni

All’inizio dei tempi, niente era come oggi: non c’era l’alfabeto, i leopardo non avevano le macchie né gli elefanti la proboscide… Rudyard Kipling ha reinventato l’origine del mondo in dodici storie sorprendenti, ironiche e profonde, oggi riproposte in una nuova veste illustrata. Comincia una nuova serie di articoli del blog, dal sottotitolo “presitorie”, dedicati a albi illustrati, racconti e testi di divulgazione scientifica sugli inizi … Continua a leggere “Storie proprio così”, di Rudyard Kipling, Lapis edizioni

“Io no!…o forse sì” di David LaRochelle; “Pioggia di primavera” di Paolina Baruchello, Andrea Rivola; “Siate gentili con le mucche” di Beatrice Masini

Un invito per lettori preadolescenti a scoprire tre protagonisti capaci di oltrepassare i propri limiti, fisici, emotivi, preconcetti. Quest’oggi la scommessa – tema del mese del blog – è tutta contenuta nelle tre storie che vi invito a leggere. Per stile e linguaggio sono assai diverse, lo sono persino i protagonisti (un sedicenne americano, una ragazzina cinese, una scienziata affetta da autismo), eppure raccontano un … Continua a leggere “Io no!…o forse sì” di David LaRochelle; “Pioggia di primavera” di Paolina Baruchello, Andrea Rivola; “Siate gentili con le mucche” di Beatrice Masini

“Doremiao”, di Federica Crovetti e Laura Chittolina, Fatatrac – Small Bytes Digital

Imparare a parlare a suon di musica: Doremiao, in origine libro e ora app interattiva, prende spunto dalle prime sillabe pronunciate dai bambini per creare un’esperienza visiva e sonora e, allo stesso tempo, un efficace percorso di apprendimento multimediale. C’è un gatto rosso che sorride alla luna facendo ma-ma-mao, una civetta che si addormenta al suono di una ni-ni-ninna nanna, un ippo-po-tamo che sguazza nel … Continua a leggere “Doremiao”, di Federica Crovetti e Laura Chittolina, Fatatrac – Small Bytes Digital

Vacanze nella natura

Cinque libri, consigliati dalla 1^ alla 5^ elementare, per i lettori che amano gli animali, le piante e la vita all’aria aperta. E anche per chi, trascorrendo l’estate in città, potrà usare l’immaginazione per vivere avventure nella natura! Per i lettori da 7 anni in su Ho scoperto da poco una nuova collana di libri che vorrei consigliare ai bambini che hanno finito la 1^ … Continua a leggere Vacanze nella natura

Di mammut ce n’è una sola

Continuiamo a parlare di libri illustrati e app interattive per i più piccoli con la storia di un piccolo elefantino e della sua enorme mammut… ops, volevo dire mamma! Maria Loretta Giraldo, scrittrice, e Nicoletta Bertelle, illustratrice, sono due autrici padovane che hanno alle spalle una collaborazione di lunga data sulle pagine di numerosi albi illustrati e prime letture, pubblicati da importanti case editrici per … Continua a leggere Di mammut ce n’è una sola

L’inverno sta arrivando…

… e uomini, donne e bambini indossano maglioni più caldi e si godono il tepore delle proprie case. E gli animali? C’è chi si prepara per il letargo e chi apprezza in modo assai più creativo il conforto di un riparo caldo. Quando l’orso comincia ad intrecciare rami e tronchi per costruirsi una casa invernale, i suoi amici, il maiale, la gallina, lo scoiattolo e … Continua a leggere L’inverno sta arrivando…

Un minibombo che punge la fantasia

Se amate i libri ricchi di stile e di idee, scherzosi e interattivi, non perdetevi i titoli della casa editrice Minibombo! Minibombo è una realtà editoriale emiliana nata da meno di un anno, ma già molto conosciuta e apprezzata. Dei suoi libri, coloratissimi e divertenti, hanno parlato con etusiasmo numerosi blog dedicati ai libri per ragazzi e riviste specializzate. Silvia Borando è stata fra le … Continua a leggere Un minibombo che punge la fantasia

Quando il verde si tinge di giallo…

Natura e animali sono costantemente minacciati da persone senza scrupoli: chi meglio di due squadre di detective “in erba” potrà sventare i crimini dei nemici dell’ambiente? I bambini conoscono e reclamano romanzi gialli.  Non è però facile spiegare loro perché i polizieschi e i racconti di mistero abbiano il colore del sole, del limone, della crema pasticcera… Tirare in ballo le storiche copertine della collana … Continua a leggere Quando il verde si tinge di giallo…

La felicità è un cucciolo caldo

Il migliore amico dell’uomo – e del bambino- è protagonista di due letture in cui, fra alti e bassi, si racconta la convivenza fra umani e animali e di come la simpatia e l’affetto possano avere la meglio anche nelle circostanze più disastrose… Chi è già capitato sulle pagine di questo blog magari se n’è accorto, ma chi lo dovesse leggere oggi per la prima … Continua a leggere La felicità è un cucciolo caldo