Cos’è GiGi…

Sul principio Il Giornale dei Giovani Lettori lo immaginavo come un magazine rivolto ai ragazzi, che raccontasse i libri come notizie di cronaca. Il linguaggio fresco e immediato degli inizi non l’ho abbandonato, ma il target dei lettori si è spostato sugli adulti che come me sono appassionati di libri per ragazzi.

GiGi è dunque un GIornale virtuale per GIovani lettori, ma sopratutto un blog che contiene recensioni di libri e fumetti per bambini e ragazzi di qualità, consigli di lettura, notizie intorno al mondo dell’editoria per l’infanzia. Dal momento che GiGi ha gli occhi aperti su tutto ciò che è curioso, creativo e interessante per i ragazzi, non mancano suggerimenti su film e serie tv da vedere, app e videogiochi, spettacoli teatrali ed eventi a cui partecipare.

I libri, i fumetti, i film, gli spettacoli e le app recensiti su GiGi li ho tutti letti, visti, giocati in prima persona. Posso averli acquistati, presi in prestito in biblioteca o ricevuti da case editrici e produttrici, ma in ogni caso le segnalazioni su GiGi sono totalmente volontarie e indipendenti da qualsivoglia logica commerciale.

Ricevo volentieri messaggi di autori e case editrici che desiderano farmi conoscere il proprio lavoro. In molti casi non sono però in grado di dare la massima attenzione a ciò che mi viene segnalato. Il motivo non è solo in tempo, ma anche la natura dell’attività che svolgo sulle pagine di GiGi, frutto di un impegno disinteressato e della mia passione per la letteratura per ragazzi.

Prima di essere una blogger, prima di essere una bibliotecaria, sono una lettrice appassionata. Come ogni lettore, ho i miei rituali e i momenti della giornata dedicati ai libri, anch’io mi lascio affascinare dalle copertine, dalla promessa di una trama ben congegnata, ho autori feticcio e collane preferite. Quindi, sebbene la mia professione mi porti a spaziare fra libri molto diversi e a valutarli tutti con la stessa serietà, in qualità di lettrice non sono attratta da tutti i libri allo stesso modo – né, in qualità di blogger, sono portata a scriverne.

Prediligo leggere (in ordine di preferenza e frequenza):

  • libri su cui nutro aspettative positive, perché sono di autori, editori o generi che solitamente mi piacciono;
  • libri che mi servono, perchè voglio approfondire un filone da presentare a bambini e ragazzi in biblioteca e sulle pagine di un blog o una rivista;
  • libri che mi hanno segnalato altri lettori – amici, colleghi, professionisti nell’ambito del libro e non – di cui mi fido;
  • libri di cui non so nulla ma che mi incuriosiscono, perchè vanno a solleticare la mia immaginazione.

Ci sono molti libri che non riesco a leggere né a recensire sebbene rientrino in queste categorie. Altri libri possono non rientrare in nessuna di esse. Si tratta di categorie personalissime e capricciose, arbitrarie e mutevoli, ma pur sempre mie!

Che siate autori o editori, sappiate dunque che non sempre potrò darvi riscontro su un libro che mi avete segnalato o di cui mi avete inviato una copia.

Tutti i commenti, i consigli, gli apprezzamenti e le critiche sono assai graditi. Scrivete a:

ilgiornaledeigiovanilettori@gmail.com

Per saperne di più su chi lo fa, leggete qui.