Promuovere la lettura sul web? Si può fare!

Incontri con l’autore, letture ad alta voce, laboratori e giochi: tante proposte on-line per condividere la passione per la lettura. Dopo la rassegna di siti che consentono la lettura o il download gratuito di ebook per bambini e ragazzi (sempre utili in caso di esaurimento dei volumi cartacei già in vostro possesso o ritardi nell’approvvigionamento di libri e ebook dalle vostre librerie di fiducia), è … Continua a leggere Promuovere la lettura sul web? Si può fare!

Io resto a casa. Ma se finiscono i libri?

Una panoramica su romanzi e fumetti per ragazzi che in questi giorni il web mette a disposizione gratuitamente per i giovani lettori. Questo 2020 sarà ricordato da piccoli e grandi lettori come un periodo campale e strano, di vecchie consuetudini interrotte e nuove abitudini tutte da inventare, all’insegna del monito “io resto a casa”. In questi giorni di ritiro forzato, che cosa possiano leggere se … Continua a leggere Io resto a casa. Ma se finiscono i libri?

Il Giornale Radio dei Giovani Lettori

Dopo mesi di silenzio, il blog torna… a farsi sentire! Benritrovati ai lettori del Giornale dei Giovani Lettori. È da parecchio tempo che non aggiorno il blog e in questo ultimo anno, mentre il tempo scorreva leggendo e scrivendo, ho realizzato che volevo tornare su queste pagine con qualcosa di nuovo, per catturare nuovamente la vostra attenzione e allo stesso tempo sperimentare un modo diverso … Continua a leggere Il Giornale Radio dei Giovani Lettori

Video games, Editoriale Scienza e Cacciatori di bufale, Sonda

Due manuali per spiegare ai ragazzi trucchi e segreti del mondo digitale (e non solo). Bambini e ragazzi utilizzano le nuove tecnologie fin da piccoli con estrema naturalezza, sia per giocare che per comunicare o cercare notizie e informazioni. È sempre più importante allora che imparino a conoscere il funzionamento e i retroscena di ciò che accade in rete, perché oltre ciò che scorre sullo … Continua a leggere Video games, Editoriale Scienza e Cacciatori di bufale, Sonda

Benvenuti a Cervellopoli di Matteo Farinella, Editoriale Scienza

Il corpo umano è una macchina meravigliosa e pensare che faccia tutto “da sola”, senza che ci sia “qualcuno” di vivo che la guidi, sembra incredibile. Oppure no? Quando penso al funzionamento del corpo umano, due sono le immagini che mi vengono in mente, entrambe derivate non da libri di scienze, ma da prodotti culturali in cui mi sono imbattuta quando ero una ragazzina (se … Continua a leggere Benvenuti a Cervellopoli di Matteo Farinella, Editoriale Scienza

“La scienza del flipper” di Nick Arnold e Ian Graham, Editoriale scienza

Se cercate un libro che sia divertente da manipolare come un gioco e altrettanto interattivo, al tempo stesso brillante e coinvolgente come solo le parole stampate su carta sanno essere, per di più bello da regalare… GiGi ha alcuni consigli perfetti per voi! A Natale è bello riconoscere sotto l’albero la forma inconfondibile di un libro impacchettato, ma certe volte anche trovare gioco in scatola … Continua a leggere “La scienza del flipper” di Nick Arnold e Ian Graham, Editoriale scienza

“L’albero delle bugie” di Frances Hardinge, Mondadori

Preceduto da grandi aspettative (è il secondo romanzo per ragazzi a vincere il premio Costa book of the year, dopo la vittoria di Philip Pullman con Il cannocchiale d’ambra nel 2001), L’albero delle bugie mantiene le promesse, confermandosi come una lettura avvincente, intrigante e raffinata, non solo per i più giovani. Alcuni giorni fa vi ho raccontato Sulle tracce degli antenati, libro di divulgazione dedicato … Continua a leggere “L’albero delle bugie” di Frances Hardinge, Mondadori

“Lockwood & Co. – Il Teschio Parlante” di Jonathan Stroud, Salani editore

L’agenzia Lockwood & Co. è tornata! Forse ne avrete già sentito parlare su queste pagine, forse conoscete l’autore Jonathan Stroud per la Tetralogia di Bartimeus, forse siete alla ricerca di una serie horror per ragazzi che non deluda le aspettative e faccia davvero paura… qualunque sia la ragione del vostro interesse per le avventure della serie Lockwood & Co., non perdetevi Il Teschio Parlante, un … Continua a leggere “Lockwood & Co. – Il Teschio Parlante” di Jonathan Stroud, Salani editore

“Stivali a Monte Sole” e “9.813 chilometri di memoria” di Giulia Casarini, Pendragon edizioni

Sono trascorsi più di settant’anni da quell’ottobre del 1944, in cui l’Appennino bolognese fu teatro di violenti scontri fra soldati nazisti e partigiani e furono tante le vittime civili di feroci rappresaglie. In questi stessi giorni, settantadue anni dopo, ripercorriamo la Storia insieme ai ragazzi, con l’aiuto di due libri che ci insegnano a non dimenticare. Giulia Casarini è una giovane donna che, come me, … Continua a leggere “Stivali a Monte Sole” e “9.813 chilometri di memoria” di Giulia Casarini, Pendragon edizioni

“Fai finta che io non ci sia”, Rizzoli e “Come vivo ora”, Feltrinelli di Meg Rosoff

Due romanzi (e un film) per scoprire Meg Rosoff, autrice vincitrice del Astrid Lindgren Memorial Award 2016. Devo confessare che quando lo scorso aprile mi sono trovata alla Fiera di Bologna ad assistere alla proclamazione del prestigioso Astrid Lindgren Memorial Awardhttp://www.alma.se/en/, il cosiddetto “Nobel della lettura per ragazzi”, sentendo pronunciare il nome di Meg Rosoff mi sono detta: “ecco che mi sono lasciata sfuggire un’altra … Continua a leggere “Fai finta che io non ci sia”, Rizzoli e “Come vivo ora”, Feltrinelli di Meg Rosoff

“The Big Swim” di Cary Fagan, Biancoenero; “La regina del trampolino” di Martina Wildner, La Nuova frontiera junior; “Il gusto del cloro” di Bastien Vivès, The Box Edizioni

Tre letture incatenate, legate dal filo comune dell’acqua, dalle sfumature di blu delle loro copertine, dal progressivo percorso di lettura che tracciano. Sono sempre stata (sono!) piuttosto pigra, un po’ goffa e scoordinata. Lo sport non è mai stato il mio forte. Ieri, il ricordo delle lezioni di ginnastica artistica, di pattinaggio e di pallavolo è costellato di piccole e grandi delusioni, più che di … Continua a leggere “The Big Swim” di Cary Fagan, Biancoenero; “La regina del trampolino” di Martina Wildner, La Nuova frontiera junior; “Il gusto del cloro” di Bastien Vivès, The Box Edizioni