Promuovere la lettura sul web? Si può fare!

Incontri con l’autore, letture ad alta voce, laboratori e giochi: tante proposte on-line per condividere la passione per la lettura. Dopo la rassegna di siti che consentono la lettura o il download gratuito di ebook per bambini e ragazzi (sempre utili in caso di esaurimento dei volumi cartacei già in vostro possesso o ritardi nell’approvvigionamento di libri e ebook dalle vostre librerie di fiducia), è … Continua a leggere Promuovere la lettura sul web? Si può fare!

Io resto a casa. Ma se finiscono i libri?

Una panoramica su romanzi e fumetti per ragazzi che in questi giorni il web mette a disposizione gratuitamente per i giovani lettori. Questo 2020 sarà ricordato da piccoli e grandi lettori come un periodo campale e strano, di vecchie consuetudini interrotte e nuove abitudini tutte da inventare, all’insegna del monito “io resto a casa”. In questi giorni di ritiro forzato, che cosa possiano leggere se … Continua a leggere Io resto a casa. Ma se finiscono i libri?

Mary Anne e le liti del club, di Raina Telgemeier, Il Castoro

È da poco uscito in libreria il terzo (e penultimo) volume a fumetti di Il club delle baby-sitter: Mary Anne e le liti del club. L’adattamento dall’omonima serie di romanzi è firmato da Raina Telgemeier, che come i lettori sanno è una delle mie autrici per ragazzi preferite. Quale occasione migliore per rianimare le pagine dei GiGi e raccontarvi di quando quest’autunno mi sono trovata … Continua a leggere Mary Anne e le liti del club, di Raina Telgemeier, Il Castoro

Inventario delle vacanze e del tempo libero, Pensa come Sherlock Holmes e Pensa come Leonardo Da Vinci di Carlo Carzan e Sonia Scalco

È passato ferragosto, ma per bambini e ragazzi le vacanze non sono ancora finite! Mentre trascorrete l’ultimo mese prima dell’inizio della scuola, sbizzarritevi con tre libri di Carlo Carzan e Sonia Scalco, perfetti per riempire di giochi le ultime giornate estive e per allenare la mente in vista del rientro sui banchi. Carlo Carzan, noto con il soprannome di Ludomastro, per lavoro “gioca, scrive, legge” … Continua a leggere Inventario delle vacanze e del tempo libero, Pensa come Sherlock Holmes e Pensa come Leonardo Da Vinci di Carlo Carzan e Sonia Scalco

Video games, Editoriale Scienza e Cacciatori di bufale, Sonda

Due manuali per spiegare ai ragazzi trucchi e segreti del mondo digitale (e non solo). Bambini e ragazzi utilizzano le nuove tecnologie fin da piccoli con estrema naturalezza, sia per giocare che per comunicare o cercare notizie e informazioni. È sempre più importante allora che imparino a conoscere il funzionamento e i retroscena di ciò che accade in rete, perché oltre ciò che scorre sullo … Continua a leggere Video games, Editoriale Scienza e Cacciatori di bufale, Sonda

Hansel e Gretel di Sophia Martineck e La mela mascherata di Martoz, Canicola

La casa editrice Canicola porta in libreria una nuova collana di fumetti per bambini nel solco della sua produzione ricercata e internazionale, affidandone la realizzazione ad autori dal tratto maturo che solitamente scrivono e disegnano per un pubblico diverso da quello dei ragazzi. I primi due volumi pubblicati esprimo tutte le potenzialità di un progetto editoriale originale e coraggioso. Su queste pagine cerco di parlare … Continua a leggere Hansel e Gretel di Sophia Martineck e La mela mascherata di Martoz, Canicola

Benvenuti a Cervellopoli di Matteo Farinella, Editoriale Scienza

Il corpo umano è una macchina meravigliosa e pensare che faccia tutto “da sola”, senza che ci sia “qualcuno” di vivo che la guidi, sembra incredibile. Oppure no? Quando penso al funzionamento del corpo umano, due sono le immagini che mi vengono in mente, entrambe derivate non da libri di scienze, ma da prodotti culturali in cui mi sono imbattuta quando ero una ragazzina (se … Continua a leggere Benvenuti a Cervellopoli di Matteo Farinella, Editoriale Scienza

I libri di Jon Klassen: “Toh! Un cappello!”, “Filo magico”, “Il buio”, “Il nido”

Gli editori nordamericani (e quelli italiani) lo adorano, i lettori pure. Nel 2016 ha firmato Toh! Un cappello! e le illustrazioni del romanzo Il nido di Kenneth Oppel, oltre a essere presente in libreria come co-autore di altri due albi, Il buio e Filo magico (senza contare Sam e Dave scavano una buca, uscito l’anno precedente). Il 2016 è stato l’anno di Jon Klassen! Non … Continua a leggere I libri di Jon Klassen: “Toh! Un cappello!”, “Filo magico”, “Il buio”, “Il nido”

“Ghosts” e “Il club delle baby-sitter” di Raina Telgemeier

Se siete fan di Raina Telgemeier, questo mese avete due occasioni da non perdere: leggere il nuovissimo Ghosts in lingua originale… e giusto in tempo per Halloween, oppure diventare membri onorari di Il club delle baby sitter! Da qualche decennio l’usanza di festeggiare Halloween, ricorrenza di tradizione anglosassone, si è diffusa in tutto il mondo. Meno diffusa al di fuori delle Americhe è un’altra antica … Continua a leggere “Ghosts” e “Il club delle baby-sitter” di Raina Telgemeier

“Sulle tracce degli antenati” di Telmo Pievani, Editoriale Scienza

Che si chiamino Lucy, uomo di Neanderthal o donna di Denisova, i progenitori dell’uomo hanno viaggiato da un continente all’altro e le loro storie attraversano i millenni. Andiamoli a conoscere grazie a un incredibile viaggio nel tempo! Adulti che guardate ai libri per bambini e ragazzi con sufficienza (ipotizzo che esistiate, anche se su queste pagine non credo di avervi mai incontrati!), siete proprio sicuri … Continua a leggere “Sulle tracce degli antenati” di Telmo Pievani, Editoriale Scienza

“I Brutti nei guai” di Philip Ardagh e “Il pifferaio di Hamelin” di Russel Brand, Il castoro; “Zia malefica” e “Polpette di topo” di David Walliams, L’ippocampo

Passati i festeggiamenti per il Roald Dahl Day, è giunta l’ora di passare oltre… restando però nel segno dell’eredità del grande scrittore, che ha aperto la via a un nuovo modo di scrivere per i bambini. Da pochi giorni è entrato a far parte dello Oxford English Dictionary (insieme a altri cinque termini tratti dai libri di Dahl) l’aggettivo “dahlesque”, la cui definizione è “tipicamente … Continua a leggere “I Brutti nei guai” di Philip Ardagh e “Il pifferaio di Hamelin” di Russel Brand, Il castoro; “Zia malefica” e “Polpette di topo” di David Walliams, L’ippocampo