Promuovere la lettura sul web? Si può fare!

Incontri con l’autore, letture ad alta voce, laboratori e giochi: tante proposte on-line per condividere la passione per la lettura. Dopo la rassegna di siti che consentono la lettura o il download gratuito di ebook per bambini e ragazzi (sempre utili in caso di esaurimento dei volumi cartacei già in vostro possesso o ritardi nell’approvvigionamento di libri e ebook dalle vostre librerie di fiducia), è … Continua a leggere Promuovere la lettura sul web? Si può fare!

Micromamma di Piret Raud, Sinnos

La Festa della Mamma si avvicina e per l’occasione vi riposto la mia recensione di un libro dedicato a tutte coloro che ogni tanto non si sentono all’”altezza” del proprio ruolo: micromamme alla riscossa! Micromamma è il nuovo romanzo di Piret Raud, l’autrice estone di La principessa e lo scheletro (di cui vi avevo già parlato qui), pubblicato dalla casa editrice Sinnos. Il libro è … Continua a leggere Micromamma di Piret Raud, Sinnos

I libri di Jon Klassen: “Toh! Un cappello!”, “Filo magico”, “Il buio”, “Il nido”

Gli editori nordamericani (e quelli italiani) lo adorano, i lettori pure. Nel 2016 ha firmato Toh! Un cappello! e le illustrazioni del romanzo Il nido di Kenneth Oppel, oltre a essere presente in libreria come co-autore di altri due albi, Il buio e Filo magico (senza contare Sam e Dave scavano una buca, uscito l’anno precedente). Il 2016 è stato l’anno di Jon Klassen! Non … Continua a leggere I libri di Jon Klassen: “Toh! Un cappello!”, “Filo magico”, “Il buio”, “Il nido”

“L’albero delle bugie” di Frances Hardinge, Mondadori

Preceduto da grandi aspettative (è il secondo romanzo per ragazzi a vincere il premio Costa book of the year, dopo la vittoria di Philip Pullman con Il cannocchiale d’ambra nel 2001), L’albero delle bugie mantiene le promesse, confermandosi come una lettura avvincente, intrigante e raffinata, non solo per i più giovani. Alcuni giorni fa vi ho raccontato Sulle tracce degli antenati, libro di divulgazione dedicato … Continua a leggere “L’albero delle bugie” di Frances Hardinge, Mondadori

“Stivali a Monte Sole” e “9.813 chilometri di memoria” di Giulia Casarini, Pendragon edizioni

Sono trascorsi più di settant’anni da quell’ottobre del 1944, in cui l’Appennino bolognese fu teatro di violenti scontri fra soldati nazisti e partigiani e furono tante le vittime civili di feroci rappresaglie. In questi stessi giorni, settantadue anni dopo, ripercorriamo la Storia insieme ai ragazzi, con l’aiuto di due libri che ci insegnano a non dimenticare. Giulia Casarini è una giovane donna che, come me, … Continua a leggere “Stivali a Monte Sole” e “9.813 chilometri di memoria” di Giulia Casarini, Pendragon edizioni

“I Brutti nei guai” di Philip Ardagh e “Il pifferaio di Hamelin” di Russel Brand, Il castoro; “Zia malefica” e “Polpette di topo” di David Walliams, L’ippocampo

Passati i festeggiamenti per il Roald Dahl Day, è giunta l’ora di passare oltre… restando però nel segno dell’eredità del grande scrittore, che ha aperto la via a un nuovo modo di scrivere per i bambini. Da pochi giorni è entrato a far parte dello Oxford English Dictionary (insieme a altri cinque termini tratti dai libri di Dahl) l’aggettivo “dahlesque”, la cui definizione è “tipicamente … Continua a leggere “I Brutti nei guai” di Philip Ardagh e “Il pifferaio di Hamelin” di Russel Brand, Il castoro; “Zia malefica” e “Polpette di topo” di David Walliams, L’ippocampo

“Fai finta che io non ci sia”, Rizzoli e “Come vivo ora”, Feltrinelli di Meg Rosoff

Due romanzi (e un film) per scoprire Meg Rosoff, autrice vincitrice del Astrid Lindgren Memorial Award 2016. Devo confessare che quando lo scorso aprile mi sono trovata alla Fiera di Bologna ad assistere alla proclamazione del prestigioso Astrid Lindgren Memorial Awardhttp://www.alma.se/en/, il cosiddetto “Nobel della lettura per ragazzi”, sentendo pronunciare il nome di Meg Rosoff mi sono detta: “ecco che mi sono lasciata sfuggire un’altra … Continua a leggere “Fai finta che io non ci sia”, Rizzoli e “Come vivo ora”, Feltrinelli di Meg Rosoff

“The Big Swim” di Cary Fagan, Biancoenero; “La regina del trampolino” di Martina Wildner, La Nuova frontiera junior; “Il gusto del cloro” di Bastien Vivès, The Box Edizioni

Tre letture incatenate, legate dal filo comune dell’acqua, dalle sfumature di blu delle loro copertine, dal progressivo percorso di lettura che tracciano. Sono sempre stata (sono!) piuttosto pigra, un po’ goffa e scoordinata. Lo sport non è mai stato il mio forte. Ieri, il ricordo delle lezioni di ginnastica artistica, di pattinaggio e di pallavolo è costellato di piccole e grandi delusioni, più che di … Continua a leggere “The Big Swim” di Cary Fagan, Biancoenero; “La regina del trampolino” di Martina Wildner, La Nuova frontiera junior; “Il gusto del cloro” di Bastien Vivès, The Box Edizioni

Viaggio in Europa attraverso i libri per ragazzi

Si parla tanto di Europa in questi giorni e perchè allora non riscoprire la varietà della narrativa europea per lettori da 8 a 13 anni? La scorsa estate ho cominciato a raccogliere in una mappa di Google tutte le mie recenti letture firmate da autori europei e dedicate ai giovani lettori. Non ho considerato gli albi illustrati, i classici o i romanzi per giovani adulti, … Continua a leggere Viaggio in Europa attraverso i libri per ragazzi

Libri e fumetti di Silvia Vecchini: “Black Hole”, “Vetro”, “Disegni DiVersi”, “Gaetano e Zolletta. La Supersorpresa”

“Tu chiamale se vuoi emozioni”, scriveva Mogol e cantava Battisti… e sono proprio le emozioni dei personaggi, giovani e meno giovani, a permeare tutti i libri di Silvia Vecchini, rendendoli lievi e allo stesso tempo intensi come un colpo al cuore. Silvia Vecchini è una scrittrice creativa e prolifica, autrice di poesie, fumetti, racconti illustrati, romanzi per preadolescenti, felicemente sintonizzata sulla sensibilità dei ragazzi e … Continua a leggere Libri e fumetti di Silvia Vecchini: “Black Hole”, “Vetro”, “Disegni DiVersi”, “Gaetano e Zolletta. La Supersorpresa”