“Teatro di carta in lingua piripù” di Emanuela Bussolati, Carthusia

Anche i più piccoli meritano un “libro in scatola”, a metà fra gioco e racconto, che sia a loro misura e con il quale interagire con curiosità con curiosità. Emanuela Bussolati e Carthusia ce ne regalano uno davvero speciale! Conoscete tutti Tararì tararera? Su queste pagine non ve ne ho mai parlato, ma è uno degli albi illustrati per la primissima infanzia più letti degli … Continua a leggere “Teatro di carta in lingua piripù” di Emanuela Bussolati, Carthusia

“Storiellinee” di Mauro Bellei e “L’inventacittà” di Fabrizio Silei, Fatatrac

Due nuovi libri in scatola targati Fatatrac invitano i bambini a reinventare e rinarrare le città e gli spazi che li circondano, a partire dalle linee e dalle forme delle cose. Sarà che spesso lavorano con la stessa vivace casa editrice (Fatatrac), sarà che i loro cognomi fanno rima, ma Mauro Bellei e Fabrizio Silei sono due autori con più di una affinità di vedute. … Continua a leggere “Storiellinee” di Mauro Bellei e “L’inventacittà” di Fabrizio Silei, Fatatrac

“La scienza del flipper” di Nick Arnold e Ian Graham, Editoriale scienza

Se cercate un libro che sia divertente da manipolare come un gioco e altrettanto interattivo, al tempo stesso brillante e coinvolgente come solo le parole stampate su carta sanno essere, per di più bello da regalare… GiGi ha alcuni consigli perfetti per voi! A Natale è bello riconoscere sotto l’albero la forma inconfondibile di un libro impacchettato, ma certe volte anche trovare gioco in scatola … Continua a leggere “La scienza del flipper” di Nick Arnold e Ian Graham, Editoriale scienza

Scienza o magia?

Ovvero come divertirsi la domenica in famiglia con esperimenti scientifici, con un tocco di fantasia! Si va pian piano verso la stagione autunnale e a trovare buone idee per passare il tempo in casa con i bambini ci pensano come sempre i nostri beneamati libri! In primo luogo, facendosi leggere – passatempo sovrano per chi segue questo blog. In secondo luogo, proponendo spunti di gioco … Continua a leggere Scienza o magia?

A scombinare i libri…

In quale libro mai “la Principessa Sveva passa l’aspirapolvere sul campo da calcio”? E quando caspita si è letto di “un porcellino che andava a trovare un pisello sotto il materasso”? Abbina e scombina, dentro certi libri se ne leggono davvero delle belle… In inglese vengono definiti libri mix-and-match, mescola e combina; in francese méli-mélo o pêle-mêle ossia “alla rinfusa”; in italiano pare che manchi … Continua a leggere A scombinare i libri…

La bibliotecaria rapita…

… ovvero come organizzare una caccia al tesoro in biblioteca, in libreria e anche a casa! Poco più di un mese fa, il 23 agosto 2012,  moriva a 76 anni in Nuova Zelanda Margaret Mahy, una della più importanti scrittrici per ragazzi della sua generazione e vincitrice di due Carnegie Medal. Autrice prolifica di numerosi romanzi, fra i quali indimenticabili (almeno per me) romance per … Continua a leggere La bibliotecaria rapita…

Buon compleanno Roald Dahl… e buon appetito!

Ogni anno il 13 settembre si festeggia il Roald Dahl Day, nell’anniversario della nascita di uno dei narratori preferiti dai bambini di tutto il mondo. E quest’anno anche Il GGG festeggia i suoi primi 30 anni: quale migliore occasione per una doppia festa? Alle feste, si sa, oltre ai giochi e agli intrattenimenti, sono le leccornie dolci o salate ad attirare l’attenzione di tutti. Se … Continua a leggere Buon compleanno Roald Dahl… e buon appetito!

Di che pasta sono fatti i mostri selvaggi

Di che pasta sono fatti i Mostri Selvaggi

Ieri, all’età di 83 anni, è morto il “re dei mostri selvaggi” Maurice Sendak, creatore di sogni e albi illustrati. GiGi lo ricorda con una “ricetta” mostruosa e un invito alla lettura! Tantissimi bambini conoscono l’albo illustrato Nel paese dei mostri selvaggi di Maurice Sendak e per loro sarà un piacere, dopo aver ascoltato il racconto e osservato le figure, scoprire… di che pasta sono … Continua a leggere Di che pasta sono fatti i Mostri Selvaggi