È in arrivo in libreria il mio nuovo libro, Faceva molto caldo: una prima lettura in cui un gruppo di animali molto “variegato” (come il gusto di gelato) si confronta cause e conseguenze del riscaldamento globale.
Questo finale d’inverno è stato insolitamente caldo, non pare anche voi? Magari è solo una casualità meteorologica… ma non dobbiamo dimenticare che il cambiamento climatico è un’emergenza in corso, che riguarda tutti noi terrestri. Piante, animali, umani adulti ma soprattutto bambine e bambini, che quando saranno grandi avranno il compito di gestire le risorse del nostro Pianeta meglio di quanto non sia stato fatto finora.
La sensibilità ecologica delle nuove generazioni negli ultimi anni è balzata sotto gli occhi di tutti e ha anche occupato le prime pagine dei giornali, grazie al movimento Fridays for Future. I numerosi libri per ragazzi dedicati a Greta Thunberg si sono affiancati alle tante e varie proposte editoriali già esistenti dedicate all’ambiente, clima, ecologia e nuovi stili di vita.
La casa editrice Terra Nuova Edizioni, specializzata in periodici e libri dalla vocazione “verde”, ha da qualche anno una linea di manuali e albi illustrati dedicati ai bambini, Terra Nuova dei Piccoli. Da questo mese le si affianca la collana di prime letture Storie che salvano il Pianeta, dedicata ai lettori di scuola primaria.
Io ho avuto il piacere di collaborare a questa nuova avventura editoriale con il racconto Faceva molto caldo, divenuto un agile tascabile in stampatello maiuscolo (ideale per i bambini delle classi prime), con illustrazioni di Federico Zenoni.
La storia è presto detta: in un continente ideale e immaginario, vivono insieme animali provenienti da vari habitat. Quando il clima diventa troppo caldo, l’Orsa Polare, ovviamente sensibile alle alte temperature, decide di andare alla ricerca di un luogo più fresco.
I suoi amici la accompagnano, ma lungo la strada scopriamo che loro abitudini sono simili a quelle di noi umani. Alcune sono innocue, come fare merenda con il gelato.
Altre invece sono più dannose: il Gorilla lascia dietro di sé una scia di rifiuti, il Castoro ha disboscato un’intera collina senza ripiantare nemmeno un albero, la Tigre guida una motocicletta super inquinante, la Zebra gestisce una fabbrica di gelato che consuma enormi quantità di energia…
Insomma, i comportamenti sbagliati degli animali producono gli stessi effetti di quelli degli uomini, primo fra tutti l’innalzamento della temperatura. Non resta che ristorarsi con un dolce, fresco e cremoso gelato industriale. Ma la situazione precipita quando un eccessivo consumo da parte di tutti, fa andare in tilt la fabbrica… ma non vi racconto oltre, per non rovinare il divertente finale a sorpresa!
Ovviamente mi sono divertita a giocare con i personaggi e le loro caratteristiche, esagerandole per innescare situazioni comiche e paradossali. Le illustrazioni in due colori di Federico Zenoni, dal taglio fumettistico, ben sottolineano lo stile del racconto, donando a tutti i personaggi buffe espressioni, fra l’ingenuo e il “colpevole”!
Nella realtà non sono certo i roditori che non rispettano gli alberi, né i bovini sono responsabili degli allevamenti intensivi da cui esalano enormi masse di “puzzette”, ricche di gas che contribuiscono all’effetto serra.
Ma confido che l’umorismo possa essere una chiave per aiutare anche i lettori più piccoli a familiarizzare con i principi della lotta al cambiamento climatico, insieme alla lettura autonoma.
Quello che è importante sapere, sia per i protagonisti del libro che per noi, è che ci sono tante alternative naturali e più sostenibili alle nostre abitudini quotidiane. Il libro si chiude con alcune utili schede, con consigli per bambini e adulti che vogliono fare del bene all’ambiente.
Faceva molto caldo è già in vendita sullo store online della casa editrice: a questo link, oppure cliccando sull’immagine sottostante potete sfogliare anche un’anteprima. Il libro è stampato in Italia su carta ecologica al 100% e con inchiostri naturali. Nel prezzo di copertina è compresa sia la versione cartacea che l’ebook: un valido strumento anche per le scuole. Presto il libro sarà disponibile anche in libreria!
Se volete saperne di più sulla collana Storie che salvano il Pianeta, appuntamento lunedì 15 marzo alle 21 sul canale YouTube e pagina Facebook di Terra Nuova Edizioni per la diretta streaming “Storie che salvano il pianeta: l’ecologia raccontata ai più giovani”: interverrò insieme alle altri autrici della collana, Beatrice Peruffo e Rebecca Gelli e alla curatrice editoriale Angela Catrani.