Una panoramica su romanzi e fumetti per ragazzi che in questi giorni il web mette a disposizione gratuitamente per i giovani lettori.
Questo 2020 sarà ricordato da piccoli e grandi lettori come un periodo campale e strano, di vecchie consuetudini interrotte e nuove abitudini tutte da inventare, all’insegna del monito “io resto a casa”. In questi giorni di ritiro forzato, che cosa possiano leggere se siamo bambini e ragazzi, o insieme a loro? Ovviamente è il momento giusto per rispolverare i libri che attendono nella nostra libreria da tempo, e per prendere in mano quelli che abbiamo appena acquistato e preso in prestito in biblioteca. Questi sono i miei, ad esempio:
Ma se le potenziali ore da dedicare alla lettura sono tante e le nostre scorte esigue, perché magari non ci siamo organizzati prima della chiusura dei nostri rifornitori preferiti, che fare?
Niente paura: in questi giorni ci pensa il web a soccorrerci. Fatto salvo che gli store on-line sono sempre aperti per l’acquisto (mentre purtroppo le librerie sono chiuse e non possono fare consegne a domiclio, ma questa è un’altra storia), mai come ora stanno fiorendo online iniziative di promozione della lettura e ci vengono messe a disposizione gratuitamente risorse che riguardano la letteratura per ragazzi e i fumetti, a cura di enti, case editrici e autori.
Innanzitutto, forse non tutti sanno che in moltissime biblioteche di tutta Italia è attiva MLOL – Media Library Online, la piattaforma di prestito digitale gratuito, che vanta una vasta collezione di ebook, audiolibri e periodici anche per bambini e ragazzi.
Molti si chiederanno se il catalogo della media library corrisponde a quello della biblioteca locale: la risposta è no. Su MLOL sono presenti documenti digitali appositamente acquistati per questo servizio, tramite accordi commerciali fra gli enti e le case editrici.
Purtroppo non tutte le case editrici per ragazzi italiane sono presenti sul portale, in particolare quelle specializzate in albi illustrati e fumetti scarseggiano: del resto l’illustrazione si gode meglio su carta. Ma la buona notizia è che se anche la vostra biblioteca di quartiere o paese è piccola e magari non può acquistare regolarmente le ultime novità editoriali di narrativa per lettori della scuola primaria o secondaria, su MLOL invece potrebbero essere già disponibili per il prestito!
In questo periodo di chiusura delle biblioteche fisiche, è possibile contattare via mail o tramite facebook le biblioteche più vicine a voi e richiedere l’iscrizione a MLOL, per poter accedere immediatiamente ai servizi di prestito. Per consultare la lista degli istituti che aderiscono al servizio, divisi per regione, cliccate qui.
Ogni sistema bibliotecario ha le proprie regole riguardo la durata e il numero di documenti che si possono prendere in prestito e prenotare. In generale però i file scaricabili sono in formato epub e necessitano dell’installazione del programma gratuito Adobe Digital Editions o della app MLOL Reader per essere letti.
Per quanto riguarda le offerte delle case editrici, Gallucci editore offre a bambini e ragazzi una selezione di ebook gratuiti in formato epub, che si trovano a questo link. Si tratta di titoli di narrativa adatti a lettori di scuola primaria e secondaria di primo grado. Una volta registrati sul sito, nel carrello si trova il file da scaricare in formato epub. Anche in questo caso serve installare Adobe Digital editions per la lettura.
Se per il momento l’iniziativa di Gallucci è l’unica di questo tipo fra le case editrici specializzate in libri per ragazzi (ma segnalatemene altre, qualora mi fossero sfuggite, e aggiornerò l’articolo), nel mondo dei fumetti se ne contano qualcuna in più. Quindi adulti e ragazzi appassionati di graphic novel e comics, ecco le proposte che fanno per voi!
La casa editrice Shockdom, che pubblica fra gli altri i fumetti di Sio e il suo Scottecs Megazine, ha creato un portale per la lettura in streaming dei suoi libri che si chiama Yep! Comics. E fino al 3 aprile l’accesso a tutti i contenuti è gratuito! I titoli disponibili sono molti, non tutti indicati per un pubblico di bambini e ragazzi, ma oltre ai summenzionati albi umoristici di Sio potete esplorare la collana Yum!
Anche Nicola Pesce Editore ha da pochi giorni inaugurato una promozione chiamata ironicamente “NPE e i doni della quarantena”: ogni settimana un nuovo fumetto gratis. Per il momento i titoli sono indirizzati principalmente al pubblico adulto, come quelli disponibili invece a cadenza giornaliera (e solo per 24 ore) sulla pagina issuu della casa editrice Coconino press. Più vicine al gusto dei ragazzi sono invece le proposte di ReNoir comics, aggiornate ogni lunedì e giovedì.
Una segnalazione speciale merita l’iniziativa dello scrittore Davide Morosinotto, autore del pluripremiato romanzo Il rinomato catalogo Walker & Dawn. Davide ha deciso di pubblicare a puntate un nuovo romanzo inedito, intitolato La più grande su Wattpad, la piattaforma social dedicata alla narrativa.
I suoi fedeli lettori e lettrici da 10 anni in su possono seguire l’evolversi della storia della giovane Shi Yu, destinata a diventare la più grande piratessa di tutti i tempi, e lasciare commenti. E altri autori per ragazzi si preparano a regalare nuove avventure inedite alla comunità dei lettori costretti a restare a casa.*
Per quanto riguarda invece i libri rivolti ai piccollissimi, segnalo che sulla home page del sito delle edizioni Kite trovate i link per scaricare gratuitamente alcune app tratte dai loro libri illustrati (disponibili solo per iPad o iPhone). I titoli in questione sono dei classici della casa editrice La musica di Bufo (qui potete leggere la mia recensione) e Rosso come l’amore.
Non mi resta che augurarvi buone letture! E visto che questo articolo sarà in costante aggiornamento nei prossimi giorni, non esitate a segnalarmi nei commenti o sulla pagina Facebook nuove iniziative e materiali disponibili.
*aggiornamento del 17/03/2020: non quasi ho fatto in tempo a pubblicare questo post, che su Wattpad sono già disponibili due nuovi romanzi. Queste iniziative vanno sotto il marchio BOTteghe aperte, il progetto di condivisione letteraria sul web messo in campo dal collettivo di scrittori per ragazzi Book on a Tree, di cui fanno parte, fra i tanti nomi importanti, Pierdomenico Baccalario, Davide Morosinotto (vedi sopra), Manlio Castagna e Guido Sgardoli.
Alice resta a casa è firmato da Manlio Castagna e Marco Ponti ed è un romanzo di stretta attualità, che racconta di una quindicenne costretta in casa dalla quarantena obbligatoria, che incontra on-line un misterioso ragazzi. Ogni due giorni un nuovo capitolo, il prossimo mercoledì!
Il secondo progetto si intitola 404 – TITLE NOT FOUND, YET ed è ancora più ambizioso. Si tratta di un romanzo distopico e partendo dal primo capitolo scritto da Guido Sgardoli, ideatore del progetto, i successivi saranno scritti ogni volta da un diverso autore di Book on a Tree, seguendo le indicazioni, idee e proposte di chi legge. I lettori hanno 24 ore di tempo per scrivere cosa ne pensano, rispondendo su Wattpad o sui canali social di Book on a Tree (qui la pagina Facebook). Dopo di che, la storia va nelle mani dell’autore successivo che scrive e il giorno dopo viene pubblicato il nuovo capitolo. Anche il titolo, ovviamente, è lasciato alla scelta dei giovani lettori!