“La scienza del flipper” di Nick Arnold e Ian Graham, Editoriale scienza

flipper

Se cercate un libro che sia divertente da manipolare come un gioco e altrettanto interattivo, al tempo stesso brillante e coinvolgente come solo le parole stampate su carta sanno essere, per di più bello da regalare… GiGi ha alcuni consigli perfetti per voi!

scienza_flipper_3d_altaA Natale è bello riconoscere sotto l’albero la forma inconfondibile di un libro impacchettato, ma certe volte anche trovare gioco in scatola è una bellissima sorpresa. Per fortuna che in taluni casi si possono avere entrambe le cose in una! È il caso di La scienza del flipper, spettacolare libro più modellino da costruire proposto da Editoriale Scienza e ideale da regalare a scienziati e scienziate in erba da 9/10 anni in su. Il voluminoso box di cartone dai colori vivaci e dalla grafica futuribile contiene tutto l’occorrente per montare un flipper funzionante, con tanto di biglia e elastici, e soprattutto per capirne il funzionamento.

Un volumetto di 32 pagine, incorporato alla scatola, propone infatti ai ragazzi e alle ragazze curiosi un excursus rapido ma accurato sui principi di fisica che regolano movimenti e forze che entrano in gioco quando si gioca a flipper.

Inutile dire che prima di leggere le schede scritte da Nick Arnold e Ian Graham, illustrate da Owen Davey, i lettori si saranno buttati a capofitto sulle istruzioni per montare i pezzi fustellati del loro biliardino, contenuti all’interno di uno scomparto che funge anche da piano del gioco.

Armatevi di pazienza perchè i componenti sono tanti, tutti precisamente modellati e numerati, e i loro incastri sono da eseguire con attenzione. Come sempre capita in questi casi, al primo pezzo smarrito sotto il divano o inserito nella sequenza sbagliata le cose si complicheranno! Ma superate le difficoltà di montaggio (tutte ovviabili con una attenta lettura delle istruzioni), il flipper sarà pronto all’uso senza bisogno di nessun energia aggiuntiva, se non quella delle dita dei giocatori.

flipper_montato_alta

Il come e il perché del movimento della biglia fra rampe, leve, imbuti e respingenti, è materia propria della scienza e non del caso. È vero che si può giocare senza pensarci tanto, facendo correre occhi e mani intorno ai piccoli pezzi meccanici e intuendone il funzionamento, ma perché non provare a saperne di più?

Perché non scoprire quali sono le tre leggi del moto? Oppure come funzionano leve e macchine più semplici? Come agiscono le forze, a cominciare dalla celeberrima forza di gravità? Basta sfogliare le pagine di La scienza del flipper per capire come tutti questi principi entrano in azione non solo nel gioco da tavolo, ma anche nel mondo reale. Le leggi della fisica vengono ricondotte a esperienze concrete, che i ragazzi possono osservare intorno a sé e addirittura ricreare attraverso semplici esperimenti, proposti in calce a ogni sezione del libro.

Il corredo di figure ed elementi grafici dallo stile stilizzato e accattivante, che portano la firma del pluripremiato Owen Davey, autore di begli albi per Flying Eye Books, danno all’intero kit un look moderno e allo stesso tempo retrò, ispirato al design degli anni ‘60 e ‘70. Una tendenza piuttosto diffusa fra gli illustratori, specie nell’ambito della divulgazione: di sicura presa sugli adulti, cercherò di scoprire se fa lo stesso bell’effetto su bambini e ragazzi…

scienza_flipper_3d_altaTitolo: La scienza del flipper

Autori: Nick Arnold e Ian Graham, illustrazioni di Owen Davey, traduzione di Francesca Rupeno

Edizione: Editoriale scienza 2016, 24,90€

Lo trovate in vendita on-line sugli scaffali della Libreria dei Ragazzi.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...