Dodici mostri, classici e moderni, fanno da testimonial ad altrettante tappe di un “pericoloso” e avventurosissimo viaggio intorno al mondo da compiere con la fantasia ma – perché no – anche dal vero!
Da dove provengono i mostri che popolano l’immaginario di adulti e bambini? Alcuni si annidano nei racconti mitologici (Medusa), altri fanno la loro prima apparizione nelle fiabe (Baba Jaga) o hanno origine da leggende popolari, specialmente diffuse in luoghi isolati (lo Yeti dell’Himalaya, la Nessie del nord della Scozia, l’Om Selvatic degli Appennini), o da superstizioni (la Mummia che terrorizzava i primi archeologi, il pericoloso Kraken noto ai balenieri dell’Ottocento). Ci sono i mostri di origine squisitamente letteraria (Frankenstein e Dracula) e quelli fatti di celluloide (King Kong, Godzilla, il Mostro della Laguna).
Qualunque sia la loro origine, dispiegando La segretissima mappa dei mostri la potrete scoprire, insieme alla loro ubicazione (o, perlomeno, l’ultimo avvistamento!), le loro abitudini e alcuni utili consigli per fare amicizia.

I due autori della mappa, Lucia Giustini ai testi e Sandro Natalini alle illustrazioni, già co-autori dell’albo illustrato Il re che non voleva fare la guerra, nel compilare questo divertente compendio di cultura orrorifica hanno rispettivamente rispolverato informazioni note e meno note e rinnovato l’iconografia tradizionale, consegnando a bambini e ragazzi una pubblicazione briosa e accurata.
Questa originale cartina ripiegata, proposta dalla casa editrice Giralangolo all’interno della collana LeMilleunaMappa, pur non essendo un vero e proprio libro invita i bambini e i ragazzi a molteplici letture e ricerche.
Immagino i piccoli esploratori a partire da 5 anni domandare fiabe paurose da ascoltare con occhi sgranati. E i lettori da 7 anni in su chiedere a gran voce a genitori, insegnanti e bibliotecari: “Dove posso leggere le storie dello Yeti, di Medusa o di Dracula?” Oppure: “Quant’è lontana la Transilvania?”, “Che mezzo di trasporto devo prendere per andare in Scozia, sulle rive del Loch Ness? E a New York?”, “Quanto sono antiche le piramidi d’Egitto?”
Per aiutarvi a rispondere a queste domande, vi ricordo che GiGi è prodigo di consigli di lettura su molti argomenti: mitologia, mostri di tutti i tipi e persino storia del cinema fantastico e mostruoso! In coda all’articolo troverete una mini-bibliografia dedicata.
Se volete saperne di più sulla collana LeMilleunaMappa, come è nata, che caratteristiche hanno le mappe, come vengono scelti i soggetti e realizzati gli adattamenti dai classici della letteratura per ragazzi, che costituiscono la maggior parte dei titoli… ne ha parlato diffusamente e benissimo Francesca Tamberlani in questo articolo su Libri Calzelunghe.
E ora… mini-bibliografia intorno a La segretissima mappa dei mostri (in ordine di apparizione mostruosa):
Om Selvatic: non ancora pervenuto…
Medusa: Perseo e il mostro Medusa di Nicoletta Codignola (da 4 anni) e Antikoi di Donatella Puliga e Tuono Pettinato (da 9 anni)
La Mummia: serie All’ombra delle piramidi di Luisa Mattia e Janna Carioli (dai 6 anni) e Tommy la mummia e lo scarabeo d’oro di Tosca Menten (da 8 anni)
Lo Yeti: Lady Agata e gli abominevoli Yeti gentili di Eva Ibbotson (coming soon)
Baba Jaga: non ancora pervenuta…
Dracula: Il libro dei mostri di Febe Sillani (da 7 anni) e altre storie di vampiri!
Frankenstein: I Frankenstein, serie Nelly Rapp – Agente antimostri di Martin Widmark (da 7 anni)
Godzilla e il Mostro della Laguna: The Monster Show. Guida al cinema mostruoso per ragazzi (da 10 anni)
Nessie: Water Horse di Dick King Smith (da 8 anni)
Kraken: Mare di Ricardo Henriques
King Kong: King Kong di Anthony Brown (da 6 anni in su) e La famiglia Cinemà di Andrea Valente (da 10 anni)
Se volete acquistare i libri on-line, cercateli sugli scaffali virtuali de La Libreria dei Ragazzi!
Felicissima di dare spunti sia ai giovani lettori che a chi lavora con loro! Spero possiate divertirvi con questa mappa e le altre della collana, tutte molto curate e stimolanti. Virginia
Grazie per il vostro stupendo lavoro lavorando con i bambini trovo sempre spunti davvero interessanti
L’ha ribloggato su SISTEMA BIBLIOTECARIO NORDEST BRESCIANO.