L’agenzia Lockwood & Co. è tornata!
Forse ne avrete già sentito parlare su queste pagine, forse conoscete l’autore Jonathan Stroud per la Tetralogia di Bartimeus, forse siete alla ricerca di una serie horror per ragazzi che non deluda le aspettative e faccia davvero paura… qualunque sia la ragione del vostro interesse per le avventure della serie Lockwood & Co., non perdetevi Il Teschio Parlante, un romanzo che si candida a perfetta lettura per i giorni che precedono Halloween!
Quale ambientazione più adatta per una storia gotica che la città di Londra invasa dai fantasmi? Nessuno sa perché i morti abbiano smesso di rimanere quieti nei loro sepolcri e si manifestino ogni notte in forma di spaventosi ectoplasmi. Gli unici in grado di percepirli con chiarezza, grazie ad acuti sensi metapsichici, sono bambini e adolescenti, per una volta chiamati a difendere gli adulti dalla mortale morsa fantasmatica che avvolge la città e tutta l’Inghilterra.
Fra le Agenzie di “acchiappafantasmi” attive nella capitale, la Lockwood & Co. è all’apparenza una delle più scalcinate : nessuna uniforme, attrezzature scarse, un organico ridotto. Eppure Anthony Lockwood, Lucy Carlyle e George Cubbins formano un terzetto affiatato e efficace nel portare a termine le missioni più pericolose, a dispetto dei loro battibecchi e degli imprevisti a cui vanno spesso incontro per via di qualche imperizia e una buona dose d’incoscienza…
Quando un misterioso manufatto vittoriano, lo Specchio d’Ossa, appartenuto a uno studioso dell’occulto morto in macabre circostanze, viene rinvenuto in un cimitero e subito rubato, l’agenzia Lockwood viene coinvolta nell’indagine insieme agli agenti rivali della Fittes. Per andare a fondo dell’intrigo e al tempo stesso vincere la sfida sul campo con i concorrenti , Lucy è costretta a utilizzare il proprio speciale Talento nel comunicare con un insidioso fantasma di Tipo Tre (il teschio del titolo, già incontrato nel primo libro), Lockwood a rivelare un proprio scabroso segreto e George a mettere in pericolo la sua stessa vita.
Ancora una volta, come nel primo volume della serie La scala urlante, è un piacere immergersi nel mondo reinventato da Jonathan Stroud, in cui naturale e soprannaturale convivono coerentemente, per scoprirne le peculiarità: strade disseminate di lampioni antifantasma, taxi notturni con inferriate di ferro, case e negozi circondati da piccoli fossati (i fantasmi non attraversano volentieri i corsi d’acqua), gruppi industriali che hanno fatto fortuna col commercio del ferro, del sale e della lavanda (tutti repellenti per gli ectoplasmi), agenzie che impiegano bambini dotati di super-sensi e ronde notturne di ragazzini meno talentuosi che lavorano a poco prezzo. Dalle architetture all’organizzazione socio-economica, Stroud ha pensato con cura ai molteplici aspetti del mondo infestato dal Problema, svelandoceli mano a mano che i protagonisti si imbattono in situazioni sempre nuove.
Mentre l’ambiente prende forma, anche i personaggi diventano sempre più familiari e simpatici ai lettori, pur restando ancorati ai ruoli tipici dei romanzi di genere per ragazzi. Lucy è insicura, ma di grande talento, Lockwood è affascinante e baldanzoso, ma nasconde un lato oscuro. George è maldestro, ma brillante e affidabile.
Lo sviluppo del caso dello Specchio d’Ossa non è forse dei più originali (il vero cattivo è come sempre il personaggio più innocuo e insospettabile, per così dire), ma il ritmo incalzante, la visionarietà con cui sono descritte le apparizioni dei fantasmi e i dialoghi brillanti (insieme a una buona dose di aspettative soddisfatte, che nelle narrazioni di genere non devono mai mancare) sono ingredienti che saranno assai graditi sia ai lettori preadolescenti che agli adulti in vena di un divertissement horror.
Due appunti sulla veste editoriale di Il Teschio Parlante: abbandonata la copertina dal taglio fumettistico del primo volume (ristampato in una nuova edizione contemporaneamente all’uscita del secondo), la serie Lockwood & Co. si presenta finalmente con un aspetto più adeguato all’età dei suoi lettori e al genere. Per essere però un volume brossurato, il prezzo di copertina è un po’ alto!
Titolo: Il Teschio Parlante
Autori: Jonathan Stroud, traduzione di Valentina Daniele
Edizione: Salani 2016, 16€
Lo trovate in vendita on-line sugli scaffali della Libreria dei Ragazzi.