“Dov’è la stella marina?” di Barroux, Clichy e “La balenottera azzurra” di Jenni Desmond, Lapis

infinitamente grande

Dopo l’incursione nel mondo infinitamente piccolo dei microrganismi viventi, facciamo un’escursione nel vasto oceano per scoprire chi abita nelle sue profondità!

Con il caldo che impazza in queste settimane, alzi la mano chi non avrebbe voglia di tuffarsi in mare per una nuotata! Meglio però ricordarsi che il mare non è solo una gigantesca “piscina” a cielo aperto, ma un ecosistema vibrante e delicato, “casa” di moltissime specie. Due recenti albi illustrati, Dov’è la stella marina? e La balenottera azzurra, riescono a trasmettere la meraviglia dell’ambiente marino e allo stesso tempo il messaggio che occorre rispettarlo.

BARROUXSTELLACopertina_singolaDov’è la stella marina? di Barroux, pubblicato da edizioni Clichy, è dei due quello che si rivolge anche ai lettori più piccoli. La struttura narrativa e visiva, pressoché senza parole, s’ispira a quella dei classici albi cerca-trova: un susseguirsi di tavole illustrate densamente affollate, all’interno delle quali bisogna individuare degli oggetti o dei personaggi, in questo caso la stella marina del titolo, la medusa e il pesce pagliaccio.

La balena sorniona, che è alla ricerca dei suoi amici in mezzo agli altri animaletti marinai, finisce però per imbattersi in alcuni intrusi che ingombrano i fondali: bottiglie di plastica, lattine, copertoni, elettrodomestici usati. Mentre i bambini aguzzano la vista per cercare i loro coloratissimi beniamini – tutti i pesci sono disegnanti con tinte sgargianti e fantasiosi motivi geometrici -, il grigio dei rifiuti aumenta via via, fino a riempire quasi una doppia pagina e soffocare l’habitat sottomarino. Urge una soluzione creativa, e la balena, con la sua forza, ne ha una: riportare la spazzatura al mittente!

Partendo da un’idea semplice e con un intento dichiaratamente ecologista, Dov’è la stella marina? non rinuncia però alla creazione di un universo ittico più estroso che realistico, in cui i piccoli lettori a partire dai 3 anni potranno divertirsi a riconoscere forme, colori, motivi decorativi.

BARROUXSTELLAInterno 1BARROUXSTELLAInterno 2

COP. La balenottera azzurraPiù accurato sul piano scientifico – e destinato a lettori più grandi, dai 5 anni in su – è l’albo illustrato di Jenni Desmond La balenottera azzurra, edito da Lapis. Un bambino si immerge nella lettura di un libro sulle balene e un po’ alla volta inizia a immaginare (e noi a visualizzare insieme a lui) il cetaceo nel suo habitat marino e a scoprire le sue caratteristiche, la grandezza, il peso, il tipo di alimentazione, confrontati con il mondo della terraferma.

Come avevo già scritto nel precedente articolo dedicato alla divulgazione scientifica e alle creature infinitamente piccole, anche in questo caso la straordinarietà della Natura, rappresentata dalla gigantesca balena, non è qualcosa che atterrisce ma che entra in giocosa relazione con il mondo dell’uomo, grazie all’inventiva dei bambini. Che si immaginano di salire in sette l’uno sulle spalle dell’altro, per eguagliare l’altezza dello spruzzo che la balenottera soffia dai suoi sfiatatoi, di mettere in fila 200 bottiglie di latte per sfamare un “vitellino” di balena e di entrare in 50 nella sua bocca!

Jenni Desmond ha una mano precisa e accurata nel raccontare la vita e il comportamento delle balenottere azzurre, creature “meravigliose e intelligentissime” sempre a rischio di estinzione, e mano allegra e spensierata nel dipingere i personaggi e l’ambiente. Il suo tratto delicato e spiritoso, che occhieggia lo stile dei disegni infantili senza scimmiottarlo, ci conduce dall’interno di una cameretta a una barchetta in mezzo all’oceano, e con leggerezza fa incontrare bambini curiosi e animali selvaggi nello spazio immaginario della pagina.

La balenottera azzurra 1La balenottera azzurra 2

BARROUXSTELLACopertina_singolaTitolo: Dov’è la stella marina?

Autori: Barroux

Edizione: edizioni Clichy , 2016, 15€

In vendita on-line sugli scaffali della Libreria dei Ragazzi

COP. La balenottera azzurraTitolo: La balenottera azzurra

Autori:  Jenni Desmond, traduzione di Sara Marconi

Edizione: edizioni Lapis, 2016, 13,50€

In vendita on-line sugli scaffali della Libreria dei Ragazzi

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...