Con l’estate alle porte, la casa e il giardino diventano un brulicare di piccole creature, alcune addirittura microscopiche. Chi sono e a che cosa servono ce lo raccontano due bellissimi albi illustrati…
Incredibile come gli esseri umani siano spesso più spaventati da ciò che è in natura è infinitamente piccolo (e che quindi si può nascondere e intrufolare facilmente nella nostra sfera personale) piuttosto che da forme di vita di dimensioni più grandi. Microbi, portatori di infezioni e malattie, e insetti, per lo più fastidiosi ma talvolta anche velenosi, sono fra le creature più temute dai bambini ma soprattutto dagli adulti.
La conoscenza è la chiave per accantonare le paure più irrazionali ed ecco che allora i libri divulgativi per ragazzi, specie se illustrati, si offrono come una lente di ingrandimento che, con semplicità e piacevolezza, riesce ad accresce il fascino del mondo di microbi e insetti e regalare ai lettori grandi e piccoli l’opportunità di mettere da parte i propri pregiudizi verso la vita in miniatura.
Vincitore del Premio Andersen 2016 come miglior libro di divulgazione, Mini. Il mondo invisibile dei microbi è un albo illustrato edito da Editoriale Scienza, felicemente scritto da Nicola Davies e illustrato da Emily Sutton, autrici che avete già avuto occasione di conoscere su queste pagine rispettivamente per due interessanti collane di divulgazione rivolte a piccoli e grandi lettori e per la serie di libri di Clara Button.
Mini si rivolge sia a lettori in erba, che i genitori potranno accompagnare alla scoperta dei microbi sfogliando insieme il libro e leggendolo ad alta voce come se si trattasse di una storia, sia a piccoli curiosi della natura in grado di leggere autonomamente. La voce narrante conduce bambini e bambine, che si incarnano nei due protagonisti disegnati, in un percorso che parte dall’osservazione della natura ma invita ad andare oltre e immaginare l’incessante e prezioso lavorio compiuto dai microbi invisibili.
I microbi trasformano piante e animali morti in nuovo nutrimento per la terra, collaborano alle funzioni vitali degli esseri viventi, un po’ alla volta modificano la superficie e le profondità del pianeta. Qualche volta sono dannosi e ci fanno ammalare, ma la maggior parte del tempo vivono intorno a noi in piena armonia, facendo accadere piccoli e grandi processi di trasformazione… a cominciare dal latte che diventa yogurt (e dall’impasto che lievitando diventa soffice pane, aggiungo io)!
Come nei libri di astronomia si cerca di mettere in relazione la vastità del cosmo con elementi a misura dell’esperienza dei piccoli lettori, lo stesso fa Nicola Davies con il mondo visibile solo al microscopio. Ma non si tratta di un ridimensionamento di senso: accostare il numero di microbi contenuti in un cucchiaino di terra a quello degli abitanti dell’India, o renderli visibili in un disegno, immaginando che l’antenna di un insetto sia grande come una balena, sono esercizi di immaginazione che stimolano nei bambini la consapevolezza che umani, animali, microrganismi, siamo tutti parte di un universo naturale complesso, le cui parti si rispecchiano le une nelle altre.
Aggiungo che le illustrazioni di Emily Sutton sono, come tipico dello stile dell’autrice, venate di una piacevolissima grazia retrò: i piccoli segni morbidi e sottili, accanto alle campiture di colori allegri senza essere appariscenti, ricreano sia scenari in cui è bello immergersi, sia dettagli del mondo naturale semplici ma al tempo stesso raffinati.
È invece dedicato al vibrante regno degli insetti (allargato ai cugini ragni, lombrichi, lumache…) Il libro degli insetti di Yuval Zommer, di recente pubblicazione in Italia col marchio Electa Kids, collana della casa editrice Mondadori Electa, che conta nel suo giovane catalogo alcuni fra gli albi illustrati a sfondo divulgativo più belli e sontuosi degli ultimi anni: il pluripremiato Mappe, Il giardino delle meraviglie, Sott’acqua – Sottoterra, Animalium, insieme a tanti altri.
Il libro degli insetti è forse più tradizionale di altri volumi della collana nell’impostazione scientifica, che prevede all’interno di ciascuna doppia pagina la descrizione delle caratteristiche di una categoria di insetti, ma è comunque un interessante e vivace manuale per bambini a partire dai 6 anni sul mondo degli invertebrati che vivono intorno a noi.
Nessuna specie esotica, dunque: ci sono le beniamine coccinelle e farfalle che svolazzano fra i fiori, le operose formiche e api, i grilli suonatori, le termiti, gli insetti stecco e le mantidi, che nella realtà destano qualche brivido di ribrezzo, ma sulla pagina sgambettano vivacemente fra arbusti e foglie.
Le illustrazioni di Yuval Zommer, che cura anche i testi del volume con la consulenza scientifica di Barbara Taylor, fanno pensare al coloratissimo quaderno di un bambino e una bambina amanti della natura. Non per niente il libro si apre con un invito ai piccoli lettori a diventare cercatori – e magari disegnatori – di insetti, imparando a conoscerne e rispettarne le abitudini e l’habitat, mentre online è possibile leggere (in inglese) anche la guida illustrata dell’autore per disegnare con stile fresco e spiritoso tutti i tipi di insetti.
Per chi non potesse armarsi all’istante di taccuino e lente d’ingrandimento per poi correre nel giardino più vicino a casa, l’albo offre un’immersione nella natura attraverso le immagini. Prati, orti, sottobosco e rive di stagni prendono vita in maniera fantasiosa e lussureggiante, mentre i piccoli animali occhieggiano i lettori con buffe espressioni – che non saranno realistiche, ma li rendono molto più simpatici!
Titolo: Mini. Il mondo invisibile dei micorbi
Autori: testi di Nicola Davies, illustrazioni di Emily Sutton, traduzione di Beatrice Masini
Edizione: Editoriale Scienza 2016, 13,90€
In vendita on-line sullo store Giunti al Punto
Titolo: Il libro degli insetti
Autori: testi e illustrazioni di Yuval Zommer, consulenza scientifica di Barbara Taylor, traduzione di Milena Archetti
Edizione: Electa Kids, 2016, 19,90€
In vendita on-line sugli scaffali della Libreria dei Ragazzi
Un pensiero su ““Mini” di Nicola Davies e Emily Sutton, Editoriale Scienza e “Il libro degli insetti” di Yuval Zommer, Electa Kids”