“Come casa mia” di Caterina Lazzari, Editoriale Scienza e “Piccolo Frank Architetto” di Frank Viva, 24 ore Cultura

case

Due albi ricchi di stimoli per ragazzi che vogliono saperne di più sull’arte e la creatività applicati alla realizzazione degli ambienti in cui viviamo.

come_casa_mia_cop_webCome casa mia, sottotitolo Viaggio nel mondo dell’architettura, è il bel volume quadrato pubblicato da Editoriale Scienza e ideato e scritto da Caterina Lazzari, studiosa di architettura e autrice di Libere Lettere, blog dedicato alla letteratura per ragazzi, che mi ha ricordato quanto da ragazzina mi piacesse dedicarmi a progettare la mia casa dei sogni!

Il viaggio nella storia dell’architettura (e dell’umanità) e in giro per il mondo proposto dall’autrice, comincia e finisce in casa di ognuno di noi. È fra le pareti domestiche che può crescere la curiosità per le forme e i modi dell’abitare e possono nascere idee per le case di domani. In che tipo di luogo viviamo? Spazioso o angusto, isolato o stretto fra i muri di una città? A che cosa servono e noi come ci serviamo degli spazi che abbiamo a disposizione?

Domande apparentemente semplici e scontate, che hanno però trovato risposte molto diverse nel corso del tempo e che non sono uguali per tutti ancora oggi. Conoscere le proprie risposte non deve quindi rappresentare un traguardo, ma un punto di partenza per rimettere in moto il proprio sguardo e curiosare fuori e dentro le case altrui.

Caterina Lazzari sceglie sei coppie di case (più un grattacielo), tipiche o celebri come Casa Morpurgo a Trieste, Casa Milà a Barcellona e il 432 di park Avenue a New York, per spiegare ai ragazzi come i modi dell’abitare siano andati di pari passo con l’evoluzione delle conoscenze in possesso dell’uomo (mica semplice costruire muri dritti e perpendicolari senza gli strumenti adatti!), sia come le forme degli edifici siano nate per adattarsi agli ambienti naturali circostanti. E poi come, con la nascita delle città e le trasformazioni della società (l’affermarsi dei ceti benestanti, l’esigenza di far abitare sempre più persone in spazi ristretti), abbiano fatto la loro comparsa nuove tipologie di case, lussuose e sempre più alte, raffinate o funzionali, fino ad arrivare ai grattacieli contemporanei. E nel futuro, quali materiali di costruzione prenderanno il sopravvento, ipertecnologici o di recupero, e come risponderanno gli architetti alle nuove sfide dettate dal problema della sostenibilità ambientale?

Se i lettori, in particolare quelli da 10 anni in su, troveranno nel libro moltissime informazioni che riguardano non solo l’architettura, ma anche la storia antica e quella moderna e contemporanea, tracce di storia dell’arte e nozioni di geografia, nonché spunti per progettare viaggi per vedere dal vivo i meravigliosi edifici descritti lungo le pagine, ai più giovani piacerà ancora di più “sfogliare” le abitazioni disegnate nel libro. Grazie alle “stilosissime” illustrazioni di Silvia Mauri e a una progettazione cartotecnica semplice ma efficace, la facciata di ogni edificio si “apre” per mostrare il proprio interno, nascosto dietro a una aletta, riprodotto o ricreato con dovizia di particolari e gusto per gli accostamenti di colori, le rifiniture, i motivi artistici e ornamentale più giusti per l’epoca e il contesto.


Un piacere per gli occhi ma anche una traccia per iniziare a disegnare in scala la propria casa ideale, senza porre limiti alla fantasia!

piccolo_frank_architettoGli stessi limiti che il giovanissimo aspirante architetto newyorchese Frank impara a superare grazie all’ispirazione che gli arriva dal lavoro di grandi designer e maestri dell’arte contemporanea. Siamo nell’albo illustrato Piccolo Frank architetto di Frank Viva, pubblicato in Italia da 24 ore Cultura e in originale dal dipartimento editoriale del MoMA di New York (qui vi ho già parlato del loro La piccola Charlotte filmmaker, sempre firmato da Frank Viva).

Le sedie di rotoli di carta igienica e i grattacieli di libri progettati dal Piccolo Frank non sono accolti con entusiasmo dal Grande Frank, nonno e a sua volta architetto, fedele alle forme tradizionali. Una visita all’eclettico museo di arte moderna e contemporanea, il MoMa appunto, aprirà la mente di entrambi rispetto a ciò che un’intelligenza creativa può o non può immaginare (e realizzare)!

Come recita la scheda che chiude il libro “il MoMA di New York è un posto fantastico in cui portare i bambini, piccoli e grandi. La collezione del Museo conta più di 150.000 oggetti, e qui si possono ammirare due cheeseburger giganti fatti da Claes Oldenburg, una chitarra fatta da Picasso e moltissime altre meravigliose opere d’arte moderna e contemporanea”. Fra quelle viste dai protagonisti del libro, si contano la sedia Easy Edges Side di Frank O. Gehry, un modello di città ideale di Frank Lloyd Wright, la sedia girevole di Charlotte Perriand e Le Corbusier.

Altri spunti per giovani aspiranti architetti, d’interni e d’esterni!

piccolo_frank_architetto_internocome_casa_mia_cop_webTitolo: Come casa mia. Viaggio nel mondo dell’architettura

Autori: testi di Caterina Lazzari, illustrazioni di Silvia Mauri

Edizione: Editoriale scienza, 2016

Prezzo: 15,90€

Lo puoi acquistare online presso la Libreria dei Ragazzi

 

piccolo_frank_architettoTitolo: Piccolo Frank architetto

Autori: Frank Viva, traduzione di Chiara Bellifemine

Edizione: 24 ore Cultura, 2014

Prezzo: 19,90€

Lo puoi acquistare online presso la Libreria dei Ragazzi

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...