Serie “Rico, Oscar” di Andreas Steinhöfel, Beisler editore

la strana coppia

Arriva dalla Germania una strana coppia di personaggi, alla conquista dei giovani lettori italiani.

Con la Germania paese ospite dell’appena conclusasi Bologna Children’s Books Fair, la città è stata felicemente invasa da numerosi autori e artisti tedeschi. Fra le tante iniziative realizzate dal Goethe Institut e organizzate in collaborazione con Hamelin Associazione Culturale, gli alunni di una scuola primaria bolognese hanno potuto conoscere l’autore della fortunata trilogia di romanzi gialli Rico, Oscar Andreas Steinhöfel… e io insieme a loro!

I libri dedicati agli improbabili detective Rico e Oscar, la copia di amici berlinesi alle prese con adulti disfunzionali e piccoli, grandi misteri, non sono novità editoriali ma sono una lettura che non dovrebbe mancare nelle classi e sugli scaffali dei lettori intorno ai 10 anni di età. Rico, Oscar e il Ladro Ombra, Rico, Oscar e i Cuori Infranti e Rico, Oscar e la Pietra Rapita, tutti pubblicati in italiano da Beisler, sono tre romanzi avvincenti, che parlano al cuore dei lettori attraverso una scrittura accattivante e personaggi indimenticabili.

Rico, Oscar e il Ladro Ombra, di Andreas Steinhöfel, illustrazioni di Peter Schössow, traduzione di Chiara Belliti, Beisler 2012, 13€.
Rico, Oscar e il Ladro Ombra, di Andreas Steinhöfel, illustrazioni di Peter Schössow, traduzione di Chiara Belliti, Beisler 2012, 13€.

Per trovare il modo giusto per presentare Andreas Steinhöfel alle classi coinvolte nell’incontro, ho preso in mano i libri immergendomi nel mondo creato dall’autore, che ruota intorno al numero 93 della Dieffenbachstraße a Berlino: un condominio popolato di famiglie e individui sui generis, ognuno con la propria idiosincrasia, solitudine o marginalità.

C’è Rico, protagonista e voce narrante, ragazzino un po’ “lento di cervello” che, senza allontanarsene mai, osserva con attenzione tutto quello che capita nei dintorni e vive con la sua giovane mamma che lavora in un night club. Accanto a loro vivono la signora Dolci, divorziata dal cuore tenero, il burbero signor Orsi che “alleva” pietre e non sopporta il prossimo, la sfuggente famiglia Belli Freschi (che è costantemente in vacanza), i numerosi e rumorosi Ballotti, lo sciccoso Rubini con i suoi fidanzati, un gruppetto di studenti fuorisede, il portiere che alza un po’ troppo spesso il gomito, oltre a un nuovo coinquilino che potrebbe essere un rapitore di bambini…

Intorno alla Dieffe 93 capitano cose strane: sul retro del palazzo si erge un’ala di condominio inagibile e disabitata a causa di un brutto incidente avvenuto nel passato, dietro i cui vetri si aggirano delle ombre misteriose. Non sarà mica Mister 2000, il sequestratore di minori che chiede modesti riscatti (duemila euro) ai genitori che si dimostrano inaffidabili?

Per fortuna che, per scoprire il segreto del Ladro Ombra, nel primo libro della serie si unisce a Rico un nuovo amico, il brillante Oscar, bambino superdotato ma pieno di paure e manie. Così come Rico non ha più il padre, morto in un incidente prima della sua nascita, Oscar è stato abbandonato dalla madre e vive con un padre depresso e insicuro, che lo trascura un po’. Ben assortiti nelle loro differenze – Oscar è intransigente e attento, Rico sensibile e coraggioso – i due ragazzini iniziano a conoscersi e aiutarsi a superare difficoltà che li coinvolgono sempre di più. Dopo i rapimenti di Mister 2000, è la mamma di Rico a essere invischiata in un complicato traffico di merce rubata che ruota intorno a una sala del bingo in Rico, Oscar e i Cuori Infranti, mentre in Rico, Oscar e la Pietra Rapita la dipartita di Orsi riporta a galla antichi rancori e la sua stravagante eredità diventa oggetto di una contesa fra i ragazzi e una banda di ladri.

Armata di tante curiosità, mi metto a setacciare internet alla ricerca di notizie sui libri dedicati a Rico e Oscar. Innanzitutto scopro facilmente che la Dieffenbachstraße esiste davvero a Berlino e grazie a Google maps ci faccio una visitina: il quartiere Kreuzberg è popolare e tipico, con belle strade alberate in cui mi immagino passeggiare Rico e Oscar a caccia di indizi e a scambiarsi congetture sugli strani adulti che li circondano, piluccando un gelato.

Non è difficile immaginare perché Andreas Steinhöfel abbia scelto questa via come base per i suoi romanzi: a Kreuzberg si respira un’atmosfera tipicamente berlinese, fra tipi alternativi e persone alla mano, spazi verdi e vecchie costruzioni rimodernate, che fa sentire di casa anche i turisti (alla faccia di quell’editore straniero disposto a pubblicare i libri di Rico e Oscar solo a patto di trasferirli in un’altra capitale europea!). L’autore confessa ai ragazzi di aver abitato in Dieffenbachstraße per lungo tempo: il condominio di Rico al numero 93 non esiste (la numerazione finisce prima), ma da qualche parte lungo la strada i giovani lettori tedeschi riuscirono a scovare il suo campanello, iniziando a tempestarlo di visite.

Sì, perché Rico e Oscar in patria sono due vere star: i tre libri hanno venduto oltre un milione e mezzo di copie e le avventure sono anche state trasportate in film di successo.

Con il titolo The Pasta Detectives (in omaggio alle origini italiane di Rico Doretti!), il primo lungometraggio ha raggiunto le platee internazionali nonché quella italiana del Giffoni Film Festival 2013, mentre il terzo film è in uscita in Germania in questi giorni.

A chi gli domanda da che cosa prendono spunto i titoli dei suoi libri, Andreas Steinhöfel svela che in lingua originale die Tieferschatten (reso come il Ladro Ombra), das Herzggebreche (Cuori Infranti) e der Diebstahlstein (Pietra Rapita), sono in realtà parole composte che non esistono se non nello strano vocabolario elaborato da Rico. Proprio il modo di raccontare in prima persona del protagonista, con i mille fraintendimenti della realtà che gli provoca la sua logica infantile e un po’ stralunata, sono una delle maggiori fonti di divertimento per i ragazzi durante la lettura!

Ma il vero segreto del successo della serie scritta da Andreas Steinhöfel, come lui stesso racconta, sta tutto nell’equilibrio fra la cornice da “crime story” d’altri tempi, che tiene i ragazzini maggiormente attaccati alla vicenda e alla lettura, e il coinvolgimento emotivo nei confronti dei due protagonisti e della loro amicizia, che mano a mani si evolve e diventa sempre più sincera e profonda. Il “lento” Rico e l’intelligente Oscar formano un sodalizio che li rende più forti e li fa crescere, nel rispetto delle loro differenze e di quelle degli adulti tutt’altro che perfetti che li circondano.

A. S.: Penso che per i ragazzini sia molto interessante scoprire come ragionano e agiscono gli adulti, questi strani “alieni” che vivono intorno a loro. Sebbene in molti libri per ragazzi siano presenti famiglie in cui va tutto bene e in cui i ragazzini crescono senza dolori o preoccupazioni – e va benissimo che sia così – questo però non è il mio pane. Quello che voglio mostrare ai ragazzi è che le difficoltà e la solitudine esistono, ma che ognuno è giusto a modo suo e che bisogna prendersi cura gli uni degli altri.

Tutti i ragazzini si sentono degli outsider. Io sono stato un bambino molto infelice, che cercava nei libri quel conforto che gli mancava nella vita vera. Ai miei tempi i libri giusti per i ragazzi non c’erano, oggi per fortuna sì! Con i miei libri e i miei personaggi io cerco di fare loro capire che non importa quanto ti senti solo, non importa quanto sfortunato, tu sei un perfetto essere umano così come sei. Le cose possono apparire difficili, ma trovare degli amici è possibile e crescendo anche qualcuno che ti ami così come sei.

Una volta conosciuti Rico e Oscar si vorrebbe che le loro avventure non finissero mai. Quando chiedo ad Andreas Steinhöfel se fin dal principio aveva avuto in mente di scrivere una trilogia e sono previste altre storie, mi risponde di sì alla prima domanda e sì, ma con una precisazione, alla seconda.

A. S.: Da principio non sapevo quando tempo sarebbe servito a Rico e Oscar per diventare familiari l’uno all’altro e quindi ero indeciso fra una serie di tre o quattro libri. Questo è anche il motivo per cui il terzo libro è molto più lungo dei precedenti! Il prossimo inverno invece pubblicherò una storia di Natale con protagonisti Rico e Oscar: non sarà un proseguimento degli altri tre libri, né l’inizio di una nuova trilogia. Nel titolo ci sarà probabilmente un richiamo a qualche storia natalizia classica, a marcare la differenza che non si tratta proprio della stessa serie. Tutti gli inquilini della Dieffe 93 saranno intrappolati nel palazzo da una bufera di neve, e mentre all’ultimo piano la mamma di Rico starà per dare alla luce la sua sorellina, Oscar troverà una ragazza senzatetto nascosta in cantina, anche lei prossima al parto…

Una vera storia di Natale, dunque! Inutile dire che spero che venga tradotta anche in italiano, così come la serie animata che Andreas Steinhöfel sta scrivendo e producendo con lo studio Sad Origami.

Basata sulle illustrazioni originali di Peter Schössow, la serie a episodi vedrà Rico e Oscar protagonisti di brevi storie ambientate in un mondo senza adulti (come i Peanuts), spalleggiati da una “gang” di nuovi personaggi. Le situazioni verranno innescate dall’imprevedibile modo di pensare di Rico: proprio come nei libri, il tentativo di definire una parola o un concetto scritto sul suo diario porterà a degli eventi divertenti e movimentati, o a incidenti inaspettati.

Il cartone potrebbe anche diventare una serie di libri a fumetti… quindi incrociamo le dita di sentire ancora parlare a lungo di Rico e Oscar!

Andreas Steinhöfel firma le copie dei libri di Rico e Oscar
Andreas Steinhöfel firma le copie dei libri di Rico e Oscar

Rico, Oscar e il Ladro Ombra, di Andreas Steinhöfel, illustrazioni di Peter Schössow, traduzione di Chiara Belliti, Beisler 2012, 13€.

Rico, Oscar e il Ladro Ombra

Andreas Steinhöfel, illustrazioni di Peter Schössow

traduzione di Chiara Belliti

Beisler 2012, 13€

Lo trovi sugli scaffali della Libreria dei Ragazzi

 

Rico 2

 

Rico, Oscar e i Cuori Infranti

Andreas Steinhöfel, illustrazioni di Peter  Schössow

traduzione di Alessandra Petrelli

Beisler 2013, 13€

Lo trovi sugli scaffali della Libreria dei Ragazzi

 

Rico 3

Rico, Oscar e la Pietra Rapita

Andreas Steinhöfel, illustrazioni di Peter  Schössow

traduzione di Alessandra Petrelli

Beisler 2014, 15€

Lo trovi sugli scaffali della Libreria dei Ragazzi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...