È l’inizio di un fine settimana di sole, la primavera fa capolino e, insieme a piante e fiori, su GiGi germogliano tante letture verdi come foglie e rosse come ravanelli e pomodori…
Non avete voglia anche voi di gustare freschissime insalate, addentare un pomodoro e intingere primizie in pinzimonio? Io, che vado pazza per le verdure, non vedo l’ora di abbandonare le calde vellutate dell’inverno in favore di un menù più fresco e primaverile.
Ad ogni stagione i suoi cibi e anche i suoi libri: diamo allora il bentornato alla primavera con due albi deliziosi, ideali per introdurre i bambini e i loro genitori ai piaceri dell’orto e della cucina naturale!
Il primo ci arriva da una giovane realtà editoriale italiana: la casa editrce BeccoGiallo, specializzata in fumetti d’autore e d’impegno civile, ha da qualche anno inaugurato con Critical Kids una linea di pubblicazioni per bambini e ragazzi, improntate alla consapevolezza critica nei confronti del mondo che ci circonda, con uno sguardo rivolto ad un futuro che possa essere migliore per tutti.
Ecco allora che la storia di un piccolo seme diventa lo spunto per parlare di agricoltura biologica e sostenibilità ambientale:
Un semino come me, di Anna Matarese, illustrazioni di Claudia Polizzi, Critical Kids 2011, 15 euro.
Un piccolo semino di pomodoro – che immaginiamo in tutto e per tutto uguale a uno di quelli contenuti nella bustina allegata al libro, offerta da Arcoiris – racconta in prima persona la sua avventura sottoterra e all’aria aperta, da germoglio a pianta, fra formiche, bruchi e coccinelle, fino alla trasformazione in frutto maturo e all’approdo su una tovaglia da picnic!
La maturazione del pomodoro segue un ritmo scandito dalle rime di Anna Matarese, che trascrivono in un linguaggio piacevole e accattivante, adatto ai piccoli ascoltatori da 4 anni in su, numerose nozioni di botanica e orticultura: come il seme si nutre, come la pianta cresce e come la si cura, fino al momento in cui il suo ciclo naturale finisce e i frutti sono pronti per essere utilizzati con sapienza in cucina.
Le “polpose” illustrazioni di Claudia Polizzi utilizzano forme essenziali e colori pieni su sfondo bianco per evidenziare gli elementi di un microcosmo fertile e vivace, in cui non c’è posto per trattamenti chimici e serre.
Il rosso dei suoi pomodori è così appetitoso che sfogliando il libro ci si aspetta da un momento all’altro di sentirne il profumo e di tastarne la buccia!
Per i lettori con il pollice verde, arrivati alla fine del libro è il momento di aprire la bustina di semi e piantare i propri pomodori, che saranno pronti per l’estate.
Per i più golosi, non mancano poi due ricette facili facili, che non necessitano di fornelli: la bruschetta e i pomodori essiccati, da conservare per la stagione fredda.
Se Un semino come me racconta modi e tempi della semina e della crescita dal punto di vista della pianta, il secondo libro di oggi narra la coltivazione degli ortaggi, in particolare dei ravanelli, dal punto di vista del bambino.
Al quale tocca aspettare, aspettare, aspettare e domandarsi…
Ravanello cosa fai?, di Emanuela Bussolati, Editoriale Scienza 2013, 9,90 euro.
Perchè piantare in balcone o in giardino un ravanello dal sapore pizzicorino, invece di un altro ortaggio più popolare fra i bambini?
Perchè ci vogliono solo ventidue giorni perchè un ravanello si formi sottoterra e poi spunti per farsi mangiare. Altrettanti per gustarsi questo libro.
Dopo aver sfogliato l’introduzione pratica per imparare a distinguere le piantine dell’orto, riconoscerne l’utilizzo e preparare il terreno per la loro crescita (leggete qui le prime, ricchissime pagine di consigli), e dopo aver piantato i propri semi, è tempo di leggere uno alla volta i ventidue raccontini che hanno per protagonisti gli animali e le piante (ma anche gli umani) che vivono a stretto contatto con la natura attorno a noi.
Ogni racconto illustrato rappresenta un giorno nel periodo fra la semina e il raccolto, ed è scandito da una fase lunare, da un’icona del ravanello che cresce e da un consiglio della mascotte Ravanello, piccolo giardiniere in erba con una radice rossa per cappello.
Fino a che giunge il momento di raccogliere e di assaggiare, per scoprire che coltivare da soli verdure fresche è più facile di quanto non sembri!
Emanuela Bussolati, raffinata ed efficacissima autrice, illustratrice e progettista di libri per la prima infanzia, si cala nei panni dei suoi piccoli lettori impazienti da 4 anni in su, ne anticipa le curiosità e li invita ad aspettare, intrattenendoli con storie semplici e illustrazioni stilizzate ma curatissime.
Ne esce un albo dalla veste grafica moderna e al tempo stesso classica, il cui formato, a cominciare dai bordi smussati, fino alla carta spessa e opaca, invita a farsi maneggiare e portare con se anche all’aperto. Editoriale Scienza si conferma ancora una volta una casa editrice capace di produrre piccoli gioielli che avvicinano le scienze ai bambini in maniera divertente e intelligente.
Alla prossima con nuove storie dall’orto!
Immagini e testi di Ravanello cosa fai? sono pubblicati per gentile concessione di Editoriale Scienza. Tutti i diritti riservati. La storia, i disegni e i testi di Un semino come me sono rilasciati con licenza Creative Commons, possono essere condivisi e diffusi riportandone l’origine e senza fini di lucro.
Anche “il semino” ringrazia per le belle parole. Evviva
gli orti e gli ortaggi! Anna Matarese
Grazie a lei e a Editoriale per il delizioso libro. Buona primavera!
Grazie della bella recensione! Emanuela Bussolati