Metti un Inventastorie sotto l’albero…

Se volete regalare ai vostri bambini non una, ma dieci, cento, mille storie fantastiche ma non avete spazio sotto l’albero per dieci, cento, mille libri diversi, ecco il regalo che fa per voi… e per loro!

L'InventastorieL’Inventastorie, di Fabrizio Silei, Fatatrac 2012, 23,90 euro.

Molto più di un libro, molto più di un puzzle da assemblare, L’Inventastorie è una macchina della fantasia completamente ecologica e altamente tecnologica, “interamente touch e 3D”: parola dell’autore!

È vero che a prima vista potrebbe sembrare una semplice scatola contenente un albo illustrato e 15 cubi da combinare, ma non fatevi ingannare dalle apparenze…

Dentro L’Inventastorie potreste incappare in ladri di gambe, alieni innamorati, cagnolini alla moda, donne forzute. Ma anche in ladri di cagnolini, alieni alla moda, gambe forzute e donne innamorate. Oppure in ladri innamorati di donne alla moda che portano a spasso cagnolini alieni forzuti… e tante, tantissime altre combinazioni di personaggi, oggetti e situazioni! Il gioco è il più semplice di tutti, e allo stesso tempo il più complesso (ma non difficile, intendiamoci): il gioco di inventare storie.

L'Inventastorie_composizione di cubiPrendiamo in mano i cubi e facciamoli combaciare: ci mostreranno sei personaggi diversi, uno per ogni faccia: una signora in rosso, un ladro vestito di giallo, un elegante prestigiatore in bianco blu, un alieno dalla pelle verde, un cavaliere dall’armatura grigia e un cane  nero. Intorno a loro aiutanti, ambienti, accessori: ad ognuno il suo.

Ma ecco che basterà girare uno o più cubi per ritrovarsi davanti a qualcosa di completamente diverso: “chi era o chi è il personaggio? Da dove viene? Dove va? Cosa sta facendo? Come si sente? Che emozioni prova? Perchè? Cosa diceva la gente? Come andò a finire?”. Basta porsi le domande giuste e inserire lungo il racconto tutti gli elementi che stimolano la nostra fantasia (una nuova immagine, un oggetto, un suono) e la storia potrà cominciare ad essere raccontata, a voce, per iscritto, a mente… e continuare  finchè ci andrà!

L'Inventastorie_composizione di cubi 2Il generoso raccontastorie Fabrizio Silei (eclettica e rara mente creativa capace di spaziare con eccellenti risultati dal romanzo all’illustrazione, alla progettazione con carta e cartoncino) ha concepito, realizzato e sperimentato questo “inventastorie” facendo tesoro delle lezioni di Grammatica della fantasia di Gianni Rodari, dando una propria interpretazione visiva e tridimensionale del meccansimo compositivo dei cosiddetti “binomi fantastici”.

Le vivaci illustrazioni sui cubi promettono e permettono un’ampia varietà di  incontri/scontri fra elementi incongruenti, da arricchire con  parole e immagini.

L’Inventastorie è un gioco ideale da fare in compagnia durante le vacanze e il tempo libero di genitori, nonni e bambini insieme, e allo stesso tempo un prezioso strumento da condividere con i compagni  in classe e in biblioteca. Ai bambini più piccoli il compito di mettere in disordine i cubi e mettere alla prova la fantasia dei grandi. Ai lettori più grandi, da 7  anni in su, il piacere di ideare e raccontare le proprie storie con l’aiuto delle immagini.

Temete proprio di non avere idee? Nessun problema: fatevi ispirare dai quattro racconti scritti da Fabrizio Silei e pubblicati all’interno del libro che completa il kit. Bizzarre ed esilaranti, vi daranno l’esempio di come combinare in maniera originale gli elementi a vostra disposizione… o per lo meno non mancheranno di sorprendervi e farvi divertire!

L'Inventastorie_interno del libroE non appena avrete in mente la vostra storia… correte sul blog delle edizioni Fatatrac e leggete il regolamento del concorso che potrebbe farvi incoronare INVENTASTORIE 2013 e permettervi di vincere altri bellissimi libri!

Grazie alle amiche di Fatatrac per avere messo a disposizione immagini e testi. Tutti i diritti riservati, tanto divertimento assicurato.

3 pensieri su “Metti un Inventastorie sotto l’albero…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...